COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

I Pellegrini del cammino del Volto Santo a Colli

I Pellegrini all'ingresso di Colli
di Giovanni Anastasi
Cultore di Storia locale

Domenica 10 Maggio 2015, Colli di Monte Bove ha accolto i pellegrini del Volto Santo. Erano partiti da Roma, ripercorrendo il cammino (così narra la Leggenda) che fece un misterioso pellegrino da Roma a Manoppello (PE) nel 1506 con la reliquia del Volto Santo, un'immagine acheropita (cioè non disegnata dall'uomo) che raffigurerebbe il volto di Cristo.
La stessa è stata da alcuni identificata con il Telo della Veronica, conservata oggi nella Basilica del Volto Santo di Manoppello. Il cammino partito precisamente da Piazza San Pietro il 6 Maggio si è concluso il 16 Maggio con rientro alla basilica in occasione dei festeggiamenti del Volto Santo e i pellegrini, ove possibile, hanno ripercorso il tracciato originario. Tale iniziativa, sponsorizzata dal comune di Manoppello con la partecipazione di altre Associazioni come il CISC (Centro Iniziativa Socio Culturale) ha visto l'adesione di oltre venti Comuni tra Lazio e Abruzzo che hanno messo a disposizione strutture per ospitare i pellegrini; tale iniziativa (sul modello del famoso Cammino di Santiago di Compostela) dovrebbe contribuire alla rinascita e la rivalorizzazione di paesi in via di spopolamento -come ci ha spiegato Stefania D'Annunzio  del CISC- e potrebbe contribuire alla ripresa economica del nostro territorio, sfruttando una delle maggiori risorse dell'Abruzzo, ossia il turismo.
Visita Chiesa Madonna della Speranza (foto: A Barnabei)
I pellegrini che sono arrivati a Colli verso le ore 10:30, sono stati accolti in località Fontevecchia. La giornata è proseguita con una rapida visita del paese, iniziando dalla pieve di San Rocco, patrono peraltro dei viandanti, la visita della parte rinascimentale con il palazzo dei Colonna e la Dogana; la visita delle nostre chiese (San Berardo e San Nicola), sono rimasti affascinati soprattutto da quello della Madonna della Speranza per via della piccola copia (però quella Sindonica) del Volto Santo conservata sull'altare della chiesa stessa, oggi di proprietà della famiglia Mantica. Il giro si è concluso con la visita al castello dei Conti dei Marsi, situato nella parte più alta del paese, da dove i pellegrini hanno potuto ammirare lo stupendo panorama. Infine, prima della partenza verso Tagliacozzo, i pellegrini sono stati ospitati nell'ex edificio scolastico con un pasto offerto dalla Confraternita di San Berardo, con la collaborazione della Pro-Loco.
Il ristoro di un cavallo della compagnia a Colli 
Trattandosi della prima edizione (anche se alcuni di loro fanno il cammino da molti anni) si spera che questa iniziativa venga sostenuta e, come già detto, si possa creare un cammino sul modello di quello di Santiago, cioè non imposto con date e orari ma da percorrere liberamente, con la possibilità di sostare nei luoghi preferiti da ogni singolo partecipante e, per questo, considerando le numerose risorse artistiche, storiche e religiose di Colli di Monte Bove, potrebbe rappresentare un'opportunità unica per il rilancio del nostro piccolo paese.
...noi intanto il primo passo (per rimanere in tema) lo abbiamo fatto...

I RINGRAZIAMENTI DI EMANUELE DE LUCA (Consigliere Turismo Comune di Manoppello)


La presentazione degli affreschi a S. Berardo

La D.ssa Piera Ferrazzi nel suo intervento (Foto: A. Barnabei)

Il giorno 1 Maggio 2015 alla presenza di un folto pubblico, attento e competente, ha avuto luogo la presentazione degli affreschi riportati alla luce nella chiesa di S. Berardo di Colli di Monte Bove e riguardanti i miracoli che il Vescovo dei Marsi ha compiuto nel nostro paese.
Il Miracolo di F. Di Ambrosio (Foto: A. Barnabei)
Dopo una breve introduzione storica dell'estensore di queste note, la D.ssa Piera Ferrazzi, coordinatrice del gruppo di restauratrici che per sei mesi ha operato sulle pareti della chiesa, ha chiarito l'ipotetica ispirazione artistica della campagna pittorica suggerendo delle aree di ricerca molto interessanti sulla possibile temperie nella quale sono stati concepiti i tre temi completi sinora recuperati.
L'affresco del Miracolo del bambino (Foto: A. Barnabei)
L'analisi stratigrafica ha rilevato che, almeno per i due dipinti del lato opposto al Vangelo (secondo la disposizione dell'Altare Maggiore nel secolo scorso), si possono ipotizzare committenze coeve, risalenti al primo quarto del secolo XVII.
Da segnalare, infine, che lodevole era stata, in mattinata, la presentazione degli affreschi che il Cancelliere della Curia Vescovile di Avezzano, don Ennio Grossi aveva fatto al Vescovo Pietro Santoro, insistendo su carattere di primo intervento del recupero.
Da questo Link  https://youtu.be/CsRiJ22HxL8
è possibile visionare il video girato da Giovanni Anastasi  a Pescina dopo la ricognizione canonica operata sul corpo di Berardo.


Editoriale

Berardo recuperato dalla Politica

E' tradizione che alle manifestazioni in onore di Berardo presenzino le autorità civili e militari, in particolare i Sindaci. Questa attenzione verso il Vescovo dei Marsi era interpretata, sinora, come il giusto tributo che le popolazioni continuavano a manifestare alle opere e alle azioni di Berardo, attraverso i loro legittimi rappresentanti.
Senonché, da qualche tempo, si osserva uno sgradevole recupero della politica della figura di Berardo per procurarsi consenso tra i fedeli: Sindaci che annunciano sul sagrato delle chiese la loro non ricandidatura; arrivisti che si servono di Berardo per scalare la piramide sociale.
Berardo in tutta la sua vita ha incarnato valori universali e non di parte; si preoccupava di "tutti ed ognuno" e non solo dei suoi seguaci, essendo sempre stato attento a proteggere i deboli, i poveri, le persone oneste che subivano soprusi.
Infine mi sia concessa una nota personale.
Spesso mi si attribuisce l'etichetta di "Storico", mentre, al massimo, posso essere considerato un modesto appassionato di Storia locale. Capisco che per chi confonde la casa Editrice Laterza con una classe scolastica (la Terza, la Quarta, ecc.) la differenza possa apparire soltanto semantica e, quindi irrilevante, ma il rispetto che ho per il duro lavoro del ricercatore storiografico, mi rende l'amalgama insopportabile e mi ha spinto a fare questa precisazione.
Maurizio Anastasi

Meraviglie strappate alle tenebre oscurantiste

L'affresco visto in prospettiva
La conversione di Fabritio de Ambrosio
Fabritio de Ambrosio  -  Particolare














I sessantotto miracoli che Berardo compì quando era ancora in vita, dopo la morte, nel corso e successivamente alla traslazione della sua salma dal Chiostro a dentro le mura di Santa Sabina, non hanno mai avuto una rappresentazione pittorica o raffigurati con un'altra forma di espressione artistica. La sola leggenda agiografica di Giovanni di Segni riverbera nel tempo il ricordo di questi prodigi. Dal 1 Maggio saranno visibili nella chiesa di san Berardo di Colli di Monte Bove gli unici due miracoli del vescovo dei Marsi sinora rappresentati, riportati alla luce dall'equipe della D.ssa Piera Ferrazzi, con il contributo finanziario dell'Amministrazione separata dei Beni Civici del nostro paese.
Scritta di committenza
La prima campagna pittorica è incentrata sul pentimento del bravo dei Colonna, Fabritio de Ambrosio che con le sue angherie vessava gli abitanti di Colli e che, su intercessione di Berardo, improvvisamente, cessò di praticare i suoi soprusi. La figura del Cristo crocefisso è, al contempo, maestosa e struggente: lo studio anatomico del corpo è completo e le sue linee efficacemente armonizzate. La carnosità della muscolatura fa pensare ad alcuni personaggi michelangioleschi del Giudizio Universale. Anche il tratteggio della figura del penitente risulta gradevole per l'uso di lumeggiature di colore sapienti. La situazione drammatica è energicamente resa.
La grande peculiarità del dipinto, che autorizza l'ipotesi di un'attribuzione prestigiosa, è l'utilizzo di singolari volumi per veicolare una sorta di secondo linguaggio qualora lo si osservi in prospettiva: l'opera acquista una profondità tridimensionale ed emergono particolari non facilmente rilevabili nella visione diretta (ad esempio la stilizzazione di un paesaggio all'altezza dei piedi della croce).
La data di committenza è del 1626.
Il prodigio del fanciullo al quale è donata di nuovo la vita
Miracolo di Berardo - Particolare
   










Il secondo Miracolo di Berardo venuto alla luce, è quello del fanciullo perito nel lato scosceso della piazza di san Berardo a Colli ed al quale il santo donò di nuovo la vita. Purtroppo gli interventi antropici hanno fortemente alterato la leggibilità dell'insieme: sicuramente è andata perduta la figura del vescovo del quale è riconoscibile solo una parte del bastone pastorale. La grossolanità delle figure della madre e del fanciullo contrastano con quelle dei due personaggi rappresentati in basso, molto più elaborate. Risulta evidente l'impiego di maestranze ed artisti diversi.
Questa eccezionale campagna di campionatura degli affreschi presenti nella chiesa di san Berardo di Colli di Monte Bove ha permesso, altresì, di evidenziare altre composizioni che sarebbe estremamente interessante poter riportare definitivamente alla luce. In questo caso, però, è la Sovrintendenza alle Belle Arti di Aquila che dovrebbe promuovere la campagna di studio in quanto le risorse finanziarie da mobilitare sono ingenti.
scena pittorica con volto di Berardo
Motivo affiorato dopo saggi mirati











Altra scritta di committenza emersa

C'era una volta un Castello...

Il suggestivo disegno del Castello di Colli (1978)
di Paolo Emilio Capaldi
Ricercatore e Storico

Sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, fiorisce la letteratura riguardante i manieri, le rocche ed i castelli dell'Abruzzo. Tra questi ho ritrovato il seguente libro illustrato, opera fuori dal comune: PIETRO PERNARELLA, C'era una volta un castello...Ricerca di antichi valori. Torri e castelli dell'Abruzzo Aquilano in 58 disegni, Roma, Tipografia Aipe's, 1987. (126 pp.).
Si tratta di 58 disegni a china dei castelli dell'aquilano.
La copertina del prezioso volume
Vorrei condividere la bellezza di quest'immagine con l'interesse dei cultori del genere, sicuramente, l'occhio esperto dell'artista avrà aggiunto sapientemente, quel che poco manca all'edificio nella realtà.
A pagina 51 si può ammirare il disegno delle rovine del Castello di Colli di Monte Bove.
Nella pagina seguente, pagina 52, si può leggere la scheda illustrativa del disegno:
"...Colli di Monte Bove... disposto a circa 900 m su un ripido pendio sovrastato dalla cresta rocciosa di Guardia d'Orlando... è attraversato dalla via Valeria... Il Castello, sorto in epoca medievale, poté conservare a lungo la sua funzione primaria di controllo sui traffici verso l'interno della Marsica. Decaduto poi il castello, le cui rovine sovrastano attualmente l'abitato, il paese seguitò ad avere notevole importanza.... nell'800 vi si esigeva ancora la tariffa imposta da Re Carlo nel 1733...".
G. Barbato - A. Del Bufalo, L'Abruzzo e i Centri storici della provincia del l'Aquila, Ed. Ferri - L'Aquila 1978

Altra fonte sulla presa del castello di Colli (1821)

Copertina del volume del Pagani
di Paolo Emilio Capaldi

Ricercando fonti e testimonianze per la pubblicazione di un testo sui Monti Carseolani, ho ritrovata un'opera molto interessante: Giovanni Pagani, Avezzano e la sua storia, Abbazia di Casamari, 1968. Scorrendo il testo mi sono imbattuto nelle vicende che animarono Colli di Monte Bove, intorno al 20 Febbraio 1921 (1).
Nel 1815, il Congresso di Vienna si propose di restaurare lo status quo ante, agli sconvolgimenti conseguenti la rivoluzione francese del 1789, in tutti gli stati dell'Europa. Il vento delle novità e delle idee libertarie soffiò su tutti gli stati ed il re delle Due Sicilie Ferdinando IV (I), dovette assistere ai nuovi "moti rivoluzionari" (1820-1821), che coinvolsero il suo reame. Il 6 Luglio 1820 il re promise una nuova costituzione per il suo popolo, promulgandola il 13 Luglio.
Sotto la regia di Metternich, l'Austria si ritenne "custode" dell'Italia ed entrò nello scenario peninsulare con il suo esercito per domare le insurrezioni napoletane, con il velato proposito di impossessarsi del regno. Al comando del generale Primont, l'esercito austriaco, forte di cinquantamila uomini, mosse verso i confini del Regno di Napoli.
Il Pagani riporta una lunga citazione dell'attacco condotto dagli asburgici al castello di Colli, facendo riferimento ad alcune pagine dello storico Bernardino Iatosti inserite in Storia di Avezzano: scrive della difesa del castello ad opera del vecchio sergente Zazza di Pereto che, nonostante l'esiguità di uomini e mezzi, coi pochi proiettili rimasti, cercò di cannoneggiare l'esercito austriaco che avanzava.
(1) - Nelle Memorie storiche... don Paolo cita la data del 9 Marzo 1821.
Le pagine del Pagani, in download integrale, cliccando la didascalia della foto.

La chiesa di San Rocco

Colli - La chiesa di San Rocco
Scarse, o addirittura inesistenti, sono le notizie su questa chiesa collocata all'ingresso occidentale di Colli. Tuttavia, una sintetica raccolta delle visite pastorali dei Vescovi dei Marsi al nostro paese (1836-1872), presente presso l'archivio parrocchiale, ci consente di rilevare qualche informazione almeno sul suo stato di conservazione.
Il 12 Ottobre 1847, il Vescovo dei Marsi Michelangelo Sorrentino, scrive nella sua relazione: "...entro tre mesi è necessario restaurare la porta d'ingresso...".  Il medesimo prelato, nella visita del 1858, pone una lapide sull'altare e, infine, il Vescovo Federico De Giacomo nel 1858, rileva che la chiesa è piena di umidità e consiglia di promuovere una questua tra la popolazione per finanziare i lavori di risanamento. Un'annotazione ai margini del decreto, redatta dall'allora parroco di Colli Paolo Panegrossi, ci informa che il Vescovo contribuì alla raccolta con dieci Lire Italiane.
Nessuna notizia storica è giunta sino a noi sulla data di edificazione della chiesa anche se è possibile ipotizzare che, per il santo a cui è dedicata (San Rocco) solitamente invocato per debellare il flagello della peste e in conseguenza del fatto che la pandemia più virulenta del morbo si ebbe, nel regno di Napoli (Colli vi apparteneva), nel 1656 è possibile che la pieve sia stata costruita nella seconda metà del Seicento, come ringraziamento per un pericolo scampato o alleviato.
Colli - Grotta di San Rocco
Altrettanto enigmatica è la presenza di questo antro, connesso alla chiesa di San Rocco, finemente affrescato e, della cui campagna pittorica, è rimasto solo questo piccolo frammento, raffigurato qui accanto. La presenza a Colli di una strada denominata "grotta di San Rocco" (Archivio di Stato dell'Aquila, Liber Baptizatorum, Colli, anno 1809), rende plausibile l'ipotesi dell'esistenza nel luogo di un ipogeo, in seguito normalizzato con intervento antropico.
I toponimi stanno sempre ad indicare il carattere peculiare di una località e spesso ne saturano il significato nell'elemento geografico. Questa lezione del passato è spesso dimenticata dalla toponomastica moderna e un classico esempio di questo orrore, lo abbiamo proprio nel nostro paese, dove la splendida piazzetta, recentemente recuperata nella vicinanza dell'Arco de N'dreone, è stata denominata con il barbarismo Municipalità e Cittadinanza, mentre quel luogo è storicamente individuato come Cimetore.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.