COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
Visualizzazione post con etichetta Castello di Colli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castello di Colli. Mostra tutti i post

La scomparsa della più antica chiesa di Colli

1786 . Le proprietà della chiesa S. Giovanni
Nella Bolla del 25 Febbraio 1114 indirizzata a Berardo, il papa Pasquale II, ridisegnava i confini della Diocesi dei Marsi elencando tutti i luoghi di culto sotto la sua giurisdizione. Per il nostro territorio, erano presenti le chiese di S. Maria in Cellis a Carsoli e di S. Massimo a Roccaccerro; a Colli non ne è menzionata nessuana: la ragione può essere, quella più ovvia, ossia l'assenza di qualsiasi edificio sacro, oppure come sospetta l'eminente storico francese della santità medievale, Jacques Dalarun, perchè la Diocesi dei Marsi era frammentata in più sotto Diocesi che facevano capo a Trasacco e Celano, oltre che a S. Sabina.
Nella Bolla di papa Clemente III del 1188 al vescovo dei Marsi Eliano, compare la chiesa di S. Giovanni a Colli. In poco più di settanta anni le chiese della Diocesi hanno avuto un incremento di oltre 500%: cifra astronomica, pur considerando che i vescovi gregoriani ebbero una frenetica attività edificatoria e sottolineando che la sede dei Marsi restò vacante per ventiquattro anni dopo la morte di Berardo. E' più verosimile pensare che, alla fine del XII° secolo, la Diocesi era stata riunificata e così si spiegherebbe perfettamente il numero elevato delle chiese presenti nella seconda Bolla. Non è da escludere, tuttavia, che la costruzione della chiesa di S. Giovanni, collocata all'interno del Castello dei Conti dei Marsi, possa essere stata promossa dallo stesso Berardo, nel corso del suo pastorato (1110 - 1130).
Visita Pastorale del 1690
Nel 1303 la chiesa è presente nel Libro delle Decime della Diocesi dei Marsi. Nella visita pastorale effettuata nel 1690 dal Vescovo Francesco Berardino Corradini, cambia nome: "Ecclesia S. Marie, seu S. Joanny in arce - Chiesa S. Maria, già S. Giovanni all'interno della rocca."  Nel 1 Dicembre del 1800 la parrocchia venne soppressa dall'autorità ecclesiastica alla morte dell'economo curato Francesco Gervasi. Il 18 Agosto 1814 il Re delle due Sicilie emanò il decreto che cancellava la vacante Cura della chiesa S. Giovanni Battista; i rappresentanti del comune di Colli (Antonio Panegrossi, Eletto; Benedetto Caroli, Decurione, Francesco P..., Decurione) promossero una petizione, rivolta al vescovo, nella quale con argomentazioni, oggettivamente risibili, peroravano la causa della presenza di due sacerdoti a Colli. Nell'atto di indirizzo si sottolineava la mancanza di manutenzione della chiesa per circa due secoli, pur avendo rendite cospicue (nel 1786 ascendevano a Lire Tornesi 310), evidentemente complentamete assorbite dalle spese per il sostentamento del clero e che la Sottocura era autonoma dalla chiesa Parrocchiale di S. Nicola, la quale era "...di posteriore erezione, ma di dati ignoti."

Colli nel Seicento aveva molte altre chiese

La nota manoscritta di Silvestro Floris
Nella congerie di documenti (oltre 800) che stiamo analizzando sul nostro paese, abbiamo rintracciato questa preziosa nota manoscritta, datata 1648, del Curato Silvestro Floris che ci fornisce molte notizie interessanti.
La prima informazione riguarda il consistente numero di Prelati presenti a Colli in quell'epoca: Domenico Parente, Silvestro Floris, senza beneficio, Pirro Parente, Romolo Floris ed il Chierico Antonio de Prosperis (o Prosperi). Dal frammento della Visita Pastorale del 1640 del Vescovo dei Marsi Lorenzo Massimi (la relazione non è firmata ma attribuita dalla catalogazione dell'Archivio Vescovile di Avezzano a questo Vescovo che esercitò il suo pastorato dal 1632 al 1647) apprendiamo che il redattore della nota manoscritta era stato nominato curato della chiesa parrocchiale S. Nicola da Philippi Columne (Filippo Colonna) e confermato dalla Bullas del Vescovo Bartolomeo Peretti, il 28 Agosto 1613. Domenico Parente era stato dotato di vari beneficis (proprietà) legati alla parrocchia S. Nicolai da Marci antoniis Columne (Marcantonio Colonna) e confermato dal Vescovo Bartolomeo Peretti il 28 (...) 1599. Questa pletora di chierici e le investiture prestigiose che li accompagnano, sembrano ulteriormente suffragare, l'ipotesi che formulammo nel corso della presentazione degli affreschi riportati alla luce nella chiesa di S. Berardo, il 1 Maggio del 2015, del particolare dinamismo economico/religioso di Colli nel XVI e XVII secolo, che favorì lo sbocciare di quel magnifico ciclo pittorico.
La nota manoscritta procede, poi, all'inventario delle reliquie presenti nella varie chiese e tra le tante ci piace segnalare quella dei "...capelli di S. Francesco".
Nel capitolo dedicato alle notizie sul paese, Silvestro Floris, c'informa che "...Anime numero 566" erano residenti. Le compagnie o confraternite erano tre: Santissimo Sacramento, San Berardo e Santissimo Rosario.
Frammento Visita Pastrorale
Le chiese erano: "S. Nicolao Parochia, S. Berardo, S. Antonio, S. Cuore derupata, S. Angelis derupata - S. Gio. dentro la Rocca...". E' la prima volta che una fonte documentale attesta la presenza a Colli di queste due chiese (Sacro Cuore e Sant'Angelo, per quest'ultima si aveva già avuto una laconica menzione nel Libro delle Decime del 1324), sia pure in uno stato di avanzata distruzione e si ha la conferma che la chiesa san Giovanni Battista si trovava all'interno del castello di Colli.
L'espressione che utilizzò Paolo Panegrossi nelle sue Memorie Storiche, localizzando questa chiesa (annotazione 1), "la rocca...conteneva", si prestava a qualche equivoco: ora si ha la certezza che l'edificio sacro si trovava dentro il castello nella parte meridionale (approssimativamente dove ore c'è l'ingresso).
La nota manoscritta termina con la descrizione dei vari altari della chiesa di san Nicola e l'elencazione di alcuni libri presenti in canonica.

C'era una volta un Castello...

Il suggestivo disegno del Castello di Colli (1978)
di Paolo Emilio Capaldi
Ricercatore e Storico

Sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, fiorisce la letteratura riguardante i manieri, le rocche ed i castelli dell'Abruzzo. Tra questi ho ritrovato il seguente libro illustrato, opera fuori dal comune: PIETRO PERNARELLA, C'era una volta un castello...Ricerca di antichi valori. Torri e castelli dell'Abruzzo Aquilano in 58 disegni, Roma, Tipografia Aipe's, 1987. (126 pp.).
Si tratta di 58 disegni a china dei castelli dell'aquilano.
La copertina del prezioso volume
Vorrei condividere la bellezza di quest'immagine con l'interesse dei cultori del genere, sicuramente, l'occhio esperto dell'artista avrà aggiunto sapientemente, quel che poco manca all'edificio nella realtà.
A pagina 51 si può ammirare il disegno delle rovine del Castello di Colli di Monte Bove.
Nella pagina seguente, pagina 52, si può leggere la scheda illustrativa del disegno:
"...Colli di Monte Bove... disposto a circa 900 m su un ripido pendio sovrastato dalla cresta rocciosa di Guardia d'Orlando... è attraversato dalla via Valeria... Il Castello, sorto in epoca medievale, poté conservare a lungo la sua funzione primaria di controllo sui traffici verso l'interno della Marsica. Decaduto poi il castello, le cui rovine sovrastano attualmente l'abitato, il paese seguitò ad avere notevole importanza.... nell'800 vi si esigeva ancora la tariffa imposta da Re Carlo nel 1733...".
G. Barbato - A. Del Bufalo, L'Abruzzo e i Centri storici della provincia del l'Aquila, Ed. Ferri - L'Aquila 1978

Altra fonte sulla presa del castello di Colli (1821)

Copertina del volume del Pagani
di Paolo Emilio Capaldi

Ricercando fonti e testimonianze per la pubblicazione di un testo sui Monti Carseolani, ho ritrovata un'opera molto interessante: Giovanni Pagani, Avezzano e la sua storia, Abbazia di Casamari, 1968. Scorrendo il testo mi sono imbattuto nelle vicende che animarono Colli di Monte Bove, intorno al 20 Febbraio 1921 (1).
Nel 1815, il Congresso di Vienna si propose di restaurare lo status quo ante, agli sconvolgimenti conseguenti la rivoluzione francese del 1789, in tutti gli stati dell'Europa. Il vento delle novità e delle idee libertarie soffiò su tutti gli stati ed il re delle Due Sicilie Ferdinando IV (I), dovette assistere ai nuovi "moti rivoluzionari" (1820-1821), che coinvolsero il suo reame. Il 6 Luglio 1820 il re promise una nuova costituzione per il suo popolo, promulgandola il 13 Luglio.
Sotto la regia di Metternich, l'Austria si ritenne "custode" dell'Italia ed entrò nello scenario peninsulare con il suo esercito per domare le insurrezioni napoletane, con il velato proposito di impossessarsi del regno. Al comando del generale Primont, l'esercito austriaco, forte di cinquantamila uomini, mosse verso i confini del Regno di Napoli.
Il Pagani riporta una lunga citazione dell'attacco condotto dagli asburgici al castello di Colli, facendo riferimento ad alcune pagine dello storico Bernardino Iatosti inserite in Storia di Avezzano: scrive della difesa del castello ad opera del vecchio sergente Zazza di Pereto che, nonostante l'esiguità di uomini e mezzi, coi pochi proiettili rimasti, cercò di cannoneggiare l'esercito austriaco che avanzava.
(1) - Nelle Memorie storiche... don Paolo cita la data del 9 Marzo 1821.
Le pagine del Pagani, in download integrale, cliccando la didascalia della foto.

La torre del castello non potrà più collassare

La torre del castello di Colli dopo l'intervento
La torre del castello di Colli lo scorso inverno




















Per molto tempo i cittadini di Colli di Monte Bove si sono chiesti quale utilità avesse per il  paese l'Ammistrazione separata dei beni civici (spesso ho ascoltato opinioni fortemente negative sul suo operato); senonché, da qualche tempo, e, dietro l'impulso del dinamico presidente attuale, Mario Dionisi, questa istituzione sta acquisendo un prestigio ed un ruolo altamente meritorio nella conservazione del patrimonio artistico/culturale del nostro paese.
Nel 2012, in occasione dell'arrivo del corpo di Berardo a Colli, finanziò un'accurata e oculata prima sistemazione dei resti dei massi ciclopici che giacevano in prossimità del castello. In precedenza aveva già provveduto a diradare quei pini che, purtroppo, ancora in gran quantità disturbano la vista della fortezza e che non consentono all'osservatore esterno di apprezzarne la polisemia degli elementi architettonici, veramente singolari (Il radicamento di questi alberi nei primi anni sessanta del secolo scorso fu promosso con il cosiddetto Piano Fanfani per l'occupazione giovanile).
Questa primavera l'Amministrazione separata dei beni civici, raccogliendo l'appello pressante e preoccuoato di alcuni abitanti di Colli, è intervenuta con un piano di risanamento che ha impedito il collasso strutturale della torre, il nucleo più antico e originario intorno al quale in seguito è sorto il Castello dei conti dei Marsi. L'opera conservativa non è esente da qualche critica perché, in alcune parti, non ha rispettato la tecnica costruttiva precedente, alterando parzialmente la leggibilità del complesso. Ma siccome nella vita pratica, come sosteneva un illustre economista del Novecento, professore di Economia Politica all'Università "La Sapienza" di Roma, "non si può avere contemporaneamente il burro ed i cannoni", siamo ben lieti che sia stato salvaguardato l'essenziale: cioè che la Torre del Castello dei conti dei Marsi di Colli eviterà un collasso strutturale al quale era sicuramente condannata senza questa tempestiva azione.

Il castello di Colli in un documento perduto

Il castello di Colli nella genealogia della famiglia  De Leoni
Questo particolare del castello di Colli, estratto da un antico albero genealogico della famiglia De Leoni di Carsoli della seconda metà dell'Ottocento, che purtroppo è stato trafugato, ci fornisce elementi non irrilevanti sulla struttura architettonica della fortezza.
L'entrata del castello era più al centro della parete sud (infatti un'attenta ricognizione del luogo consente ancora di osservare le basi di un manufatto antistante l'ingresso) e la torre, probabilmente il nucleo originario di tutto il complesso difensivo, era molto più alta dei resti attuali a conferma di un'ipotesi storico-architettonica suffragata dall'osservazione di altri castelli  presenti nella Marsica occidentale.
Il castello di Colli in una foto successiva agli anni trenta del secolo scorso
L'altro documento che pubblichiamo illustra la polisemia degli elementi architettonici delle torri poste ai lati delle mura di cinta (a volte quadrate, in altri casi circolari) e segnala, altresì, l'evoluzione delle tecniche di costruzione nel corso dei secoli, applicate ad un baluardo difensivo collocato in un lugo di eccezionale importanza strategica.
Entrambe le referenze fotografiche ci sono state fornite da Antonio Proietti che si ringrazia.

La Porta del Colle, accesso orientale a Colli

Il confronto tra le due immagini
di Antonio Proietti

La lettura del post apparso il 16/01/2014 sul blog di Colli, mi ha stimolato a confrontare ed a interpolare la preziosa immagine proveniente dagli archivi del Dipartimento dell'Interno del governo americano, con la pittura murale raffigurante il vescovo dei Marsi Berardo presente nella chiesa Madonna della Speranza di Colli di Monte Bove e che ha come sfondo il castello dei Conti dei Marsi.
Ebbene, invertendo la prospettiva della foto della fortezza scattata dall'Ammiraglio dell'aviazione americana J. Lansing Callan nel gennaio del 1915, si può perfettamente notare come l'anonimo artista abbia raffigurato negli affreschi con estrema esattezza la conformazione architettonica dell'arco della porta orientale di Colli posta a protezione di un sentiero di raccordo tuttora visibile e che probabilmente intersecava la Valeria all'altezza della località "la Petrella".

L'antica porta del Colle

Il castello di Colli visto da Oriente
Questa eccezionale immagine del castello di Colli di Monte Bove è stata realizzata dall'Ammiraglio dell'aviazione statunitense J. Lansing Callan nel Gennaio del 1915 (per vedere altre foto seguire questo collegamento ipertestuale).
Le informazioni preziose che ci fornisce sul paesaggio circostante la valle del Turano sono uniche: è visibile il casello ferroviario sito all'incrocio tra la direttrice Roma-Pescara e l'antica via Valeria; il casale di "Barba" in località "Casino"; una vasta panoramica delle "Pezze"; ma la vera rivelazione sono i ruderi che si possono distintamente scorgere nei pressi del castello dei Conti dei Marsi e che potrebbero essere le ultime vestigia della "Porta del Colle", menzionata da don Paolo Panegrossi nelle sue Memorie Storiche...
J. Lansing Callan è al centro (camicia bianca)
Più volte, facendo delle ricognizioni alla fortezza che sovrasta il nostro paese, mi ero chiesto cosa avrebbe potuto ospitare, a suo tempo, la vasta area perfettamente squadrata e ancora delimitata da mura ciclopiche, posta a sud est del castello. Ora questa unica e sorprendente referenza iconografica sembra aver risolto l'enigma.

Ringrazio Giovanni Anastasi per avermi segnalato il documento ed il portale Fucino Lands per la condivisione.
Fonte Governativa americana U.S.G.S. (U.S. Geological Survey - Department of the Interior/USGS).

Le lotte per il castello di Colli nel Trecento

Fig. 1 - Il frontespizio del prezioso volume
Il recupero di questo prezioso volume del 1903 da parte di Paolo Emilio Capaldi, ci ha consentito di circoscrivere meglio le vicende complesse che hanno caratterizzato la lotta per il possesso del Castello di Colli nei primi anni del Trecento, a conferma della sua eccezionale importanza strategica nell'alto medio evo.
La scoperta del testo è ancora più decisiva in quanto le pergamene dell'Archivio Orsini citate sono andate perdute o, comunque, non sono reperibili tra le risorse digitali online dell'Archivio Storico Capitolino che, come è noto, ospita una parte dell'Archivio Orsini (quella più cospicua è conservata all'UCLA di Los Angeles. Nutro il progetto, nei prossimi giorni, di interloquire con la dott.ssa Mori, responsabile dell'archivio Orsini di Roma, per tentare di rintracciare queste pergamene).
Il 16 Gennaio 1307, il re di Sicilia Carlo II, ordina al Giustiziere d'Abruzzo Ultra di "rimettere in possesso" Giacomo Napoleone Orsini, conte di Tagliacozzo, della sesta parte del castello di Colli, illegalmente occupata da Francesco de Pontibus (1). L'ingiunzione regia o fu disattesa dal Giustiziere oppure dopo una prima restituzione il castello fu di nuovo occupato  da Francesco de Pontibus (la lettura attenta dell'incipit della pergamena fa propendere per questa seconda ipotesi), perché il 4 Aprile 1311, un Decreto di re Roberto di Sicilia ordina di nuovo, questa volta al Giustiziere dell'Abruzzo Citra, di far restituire a Giacomo Napoleone de filiis Ursi, "la sesta parte del Castel dei Colli", specificando "toltagli con violenza da Francesco de Pontibus."
Fig. 3 - Seconda ingiunzione

Fig. 2 - Prima ingiunzione
Sempre nello stesso volume è citata questa ulteriore pergamena che attesta la rilevanza storica che assumeva il nostro paese, identificato come detentore di così vaste terre da potersi considerare un Feudo. Infatti nell'anno 1340 (non sono specificati il giorno ed il mese): "Nella città di Tagliacozzo davanti alla chiesa di S. Cecilia Pietro D. Riccardo Frangipane di Cisterna, Loreto di Santa Maria da Valle, beneficiati di San Pietro di Roma, Roberto di Capistrello, Napoleone di Colli, Cola Molo di Tivoli, attestano che il magnifico Orso di Giacomo di Napoleone de filiis Ursi, destinò a suo procuratore generale Giacomuccio Lalli da Visso, suo famigliare per l'acquisto di alcuni beni feudali nel castello di Colli".
Tutte le referenze iconografiche ci sono state inviate da Paolo Emilio Capaldi che si ringrazia.
Fig. 4 - Nomina procuratore





(1) La famiglia de Pontibus fu detentrice, probabilmente in condominio con altri signori locali, della Contea di Tagliacozzo, dal 1130 (fine della dinastia dei Conti dei Marsi) sino al 1270 quando Risabella de Pontibus, consorte di Giacomo Orsini e unica figlia del conte di Tagliacozzo Bartolomeo de Pontibus e di Maria d'Aquino, testa a favore del proprio coniuge il trasferimento della medesima contea.

Collem Zippam nel Catalogus Baronum (1150)

La Pagina del Catalogus Baronum con Collem Zippam
Fogge militari dell'Italia centrale nel XII° secolo
Il Catalogus Baronum è la lista di tutti i Vassalli e dei relativi possedimenti compilata dai Normanni all'indomani della conquista del Sud d'Italia. Venne creato da Ruggero II tra il 1150 ed il 1152.
Nel Catalogus Baronum furono raccolte informazioni dettagliate sui singoli signori riguardo alle loro disponibilità patrimoniali, (castelli, fortezze, terreni) oltre all'entità delle forze in armi e quelle mobilitabili. Il Catalogo quantificava, inoltre, quanto ciascuno di loro doveva fornire al Re in occasione della sua partecipazione alle Crociate o per la difesa del regno dalla minaccia Araba. (Notizie tratte da Wikipedia).
Seguendo il Link si può accedere al Catalogus della Contea dei Marsi, da Celano a Carsoli.
Questa preziosa documentazione la dobbiamo a Paolo Emilio Capaldi.

Il Castello cannoneggiato dagli austriaci (1821)

Columbia University
New York
Assalto al castello in scena di guerra dell'800
Il 9 Marzo del 1821 il castello di Colli di Monte Bove fu bombardato dalle truppe austriache comandate da Stutterheim, sbaragliando le le forze francesi guidate dal colonnello Manthonè conquistando cosi il passaggio che consentiva di arrivare, attraverso Tagliacozzo, nella Valle Roveto e quindi a Napoli.
Il Volume degli Annali d'Italia, che contiene il racconto storico sul nostro paese, proviene dalla Libreria dell'Università Columbia di New York. Questa è la trascrizione integrale dell'episodio.
Annali d'Italia 1820 - 1829
A pagina 163 si trova:
17. Osservano i militari "il territorio napolitano potersi invadere per cinque linee, cioè di Pescara, di Antrodoco, di Tagliacozzo, di San Germano e di Fondi e queste doversi tutte fortificare".(...). Si costrussero (colla direzione del generale Escamard) opere di campagna nelle gole di Antrodoco, sulla via Valeria da Tagliacozzo a Colli ed a Balzorano nella Valle di Roveto.
A Pagina 171 e 172, viene riferito:
(...) Intanto Stutterheim con una parte delle sue forze squadronava da Tivoli verso Tagliacozzo. I napolitani avevano fortificato, come accennai, i posti della via Valeria,e per tal'effetto avevano munito l'antico castello di Colli, ed avevano costrutto opere di campagna presso Rocca di Cerro e la stessa Terra di Tagliacozzo.
Il colonnello Manthonè incaricato di difenderli aveva un Battaglione di linea e due di Militi. Lo Stutterheim ai nove di marzo si avvicinò a Colli. I difensori del castello spararono alcune cannonate e poi l'abbandonarono. Quelli di Rocca di Cerro sulle vette della montagna, e di Tagliacozzo sul pendio orientale si dispersero all'avvicinarsi dell'inimico. Occupati quei posti interessanti gli Austriaci discesero poscia tranquillamente per la Valle di Roveto (1).
(1) Archiv. Diplom. Tomo I, pp. 495-515. Memorie particolari.

Quanti Feudatari nel 1280 a Colli di Monte Bove!




















Il Re Carlo I, il 4 gennaio 1279, ordinò che tutti i Conti, Baroni e Feudatari del regno si dovessero presentare al Regio Giustiziere d'Abruzzo a Sulmona per registrare i nomi delle persone e delle terre possedute e conoscere la Tassa annuale che avrebbero dovuto assolvere.
Questo Registro dei Feudatari d'Abruzzo ci è pervenuto solo in parte così come è stato trascritto dall' arcivescovo di Matera D. Antonio Lodovico Antinori nel Vol II dell'opera "Memorie Istoriche delle tre Provincie d'Abruzzo", Napoli, 1782.
A partire dall' Aprile 1280, settima indizione, tutti i Feudatari si recarono o si fecero rappresentare presso il Regio Giustiziere e, il giorno 27 Aprile al foglio 89 del registro sono ascritti a Pandolfo, Andrea, Matteo e Gerardo diritti per la terza parte di 11 oncie per il Castello di Colle e Luppa. Il giorno successivo, al foglio 90, in corrispondenza della alinea dedicata a Colle e Luppa, sono presenti almeno altri nove feudatari, anche se in questo caso non sono indicate le tasse individuali da corrispondere ma, vengono inseriti nelle tre Terre precedenti che, collettivamente, sono considerate come equivalenti a un Feudo di un Milite e mezzo.
Come si evince dalla figura in alto a sinistra, sul rigo di Carsoli, anche se individuata come Città, non è associato alcun Feudatario (links ai fogli del Registro per Pietrasecca, Poggio Cinolfo e Tufo). Questo è un ulteriore elemento che rafforza la tesi già espressa nel Post I ...Fuochi di Colli di Monte Bove" (22 Luglio 2009), che Colli nel Primo e Tardo Medio Evo recitò un ruolo preponderante nell'economia e nella storia dell'odierno carseolano.
Sempre nel medesimo testo vi è una digressione sulla via Valeria, il cui tratto angusto da Colli sino al Valico del Monte Bove, indusse Corradino, per raggiungere Tagliacozzo, a Carsoli, a deviare verso la Valle di Luppa. Tesi già sostenuta da Muzio Febonio nell'Historia Marsorum; da apprezzare tuttavia con cautela, sia per l'argomentazione risibile "...essendo tra dirupi sì stretta che appena vi potiano capire due persone...": se era così impervia la Valeria, strada consolare e comunque unica direttrice di acesso alla terra dei Marsi da occidente, si può facilmente immaginare come fosse ancora più accidentato il percorso per la Valle di Luppa; sia perchè si può anche pensare che il Castello di Colli, a difesa del passaggio, fosse controllato da forze fedeli a Carlo d'Angiò. Più plausibile appare l'ipotesi che Corradino abbia volutamente bypassato il valico di Monte Bove per posizionarsi sulle alture di Poggio Filippo e Scurcola Marsicana, in una posizione geostrategicamente favorevole rispetto alle truppe angioine attestate in massa tra Tagliacozzo e i campi Palentini.
Infine pubblichiamo un'ipotetica ricostruzione del Castello di Colli che ci ha inviato il Prof. Sandro Crisi. Lo vogliamo qui ringraziare sentitamente per questo lodevole contributo.

Il castello di Colli venduto agli Orsini (1327)

Con il Decreto del 1327 (collegamento ipertestuale per vederlo), proveniente dal Regesto_De Cupis dell'Archivio Storico Capitolino di Roma, il Re Roberto di Sicilia presta il suo assenso per la vendita della sesta parte del castello di Colli, posto nel giustiziarato degli Abruzzi, fatta dal figlio Ottaviano a favore di Orso de filiis Ursi.
Questo documento rappresenta anche la fine della dominazione dei Conti Berardi, che tanto lustro avevano dato al nostro paese, San Berardo era nato in questo castello, e l'inizio di un'epoca buia fatta di spoliazioni e di completo assoggettamento alla rapacità delle famiglie Orsini prima e Colonna poi.
(Breve di Clemente VII, antipapa, datato da Avignone, col quale conferma a favore di Rainaldo Orsini, conte di Tagliacozzo, la provvisione conferita al medesimo da Giovanna regina di Sicilia, che aveva assegnato allo stesso Orsini in perpetuo 185 onze d'oro sopra le terre e i castelli del Regno. In conseguenza lo stesso Rainaldo poteva da per sé esigere detto assegno senza ricorrere all'opera dei giustizieri ed esattori o commissari del Regno, e poteva eseguire tutto ciò nelle università di Cappadocia, Bonriparo, Petra de Venusa, Auricola, Rocca de Cerra, Intramontes, Altum S. Marie, Castrum Vetus, Stanzanum, Talliacotioum, Collis et Luppa, Tufum, Celle, Petraficcha, Podium Siginulfi, Mons Falconum, Veretula, Civitas Carsoli, Roccha de Butte, Piretum, Barrum, Pestum Rotarium, Turris Catalli, Castrum de flumine, Maccla de Mone, Cucumellum, Palearia, Girofalci, Corbarium, Vallis Meleti, Castillionum et Podium de Valle, Collis Ficatum, Podium S. Iohannis et Roccha Ranisii. Datum Avinioni, pontificatus nostri anno quarto.)
Per i lettori non... etnocentrici e curiosi di sapere, quì possono consultare,  l'Atto di vendita del 30 Maggio 1326, redatto da Guillelmus dictus de Benevento de Neapoli pubblico notaro, dei due terzi dei castelli di Pietrasecca e Poggio Sinolfi (detto anche Castel Ginolfo) nella provincia d' Abruzzo, coi vassalli, terre etc. fatta da Nicola da Boiano, Gran Razionale della regia Curia, a favore di Pandolfo Rainaldo e Giordano del fu Roberto di Colle Alto, per la somma di 60 oncie da 60 carlini d'argento. La vendita fu compiuta annuente Roberto, re di Sicilia.
L'originale della Pergamena del Re Roberto di Sicilia
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.