COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

La 4.a edizione del Cammino del Volto Santo




La quarta edizione del Cammino del Volto Santo, promossa dal comune di Manoppello in collaborazione con associazioni locali, partirà dalla Città del Vaticano il 9 Maggio alle ore 10:30 in concomitanza con l'udienza papale del mercoledì. Arriverà a Manoppello il 20 Maggio dopo aver attraversato, tra il Lazio e l'Abruzzo, 30 comuni, 4 parchi nazionali e affascinanti percorsi storico-archeologici di particolare bellezza. Martedì 15 Maggio è previsto il passaggio nel nostro paese dei pellegrini.
Chiunque volesse partecipare all'iniziativa può visitare il sito http://www.camminodelvoltosanto.com/prenota dove troverà tutte le informazioni necessarie per prenotare. E' possibile aderire a tutta la marcia o ad una sola tappa.

Curiosità antiche di Colli

Chiesa S. Nicola - Committenza datata 1576
Nel documento manoscritto, denominato Fatti storici, vi sono alcune curiosità sul nostro paese che è molto interessante conoscere, avvertendo, tuttavia, che non vi è alcun riscontro oggettivo a quanto descritto. Dove sono riportate notizie infamanti, è stata omessa la persona alla quale si riferiscono.
Nel saccheggio del 1821 di Colli nell'abitazione di Luigi Panegrossi restarono solo: "...gli alari, i guarda cenere ed un orologio a muro[...] I [omissis] furono quelli che fecero gran bottino, perché i soldati solo roba da mangiare e non altro, i [omissis], come si dice..."
"Colli ai tempi di san Berardo era un forte recinto dal muraglione della provinciale in su..."
"I principi Colonna fecero fabbricare l'osteria di sor Luigi al sito della stalla dei De Carolis esisteva l'antica osteria per i passanti ai tempi di san Berardo quando esistevano le case del solo castello..."
"La famiglia Gervasi oriunda di Milano e Gervasio Gervasi, valente falegname, lavorava a S. Pietro in Roma, fece il Pulpito e Confessionale nonché il bancone in sacrestia, si dilettava anche di pittare. Ranalletti di Paterno fece le tre statue (malfatte) di S. Antonio S.Berardo e S. Michele."
 S. Nicola - La parte aggiunta
"La deposizione (l'affresco) a mano destra nell'entrata alla parrocchia dicesi sia opera del Renorcino...[seguono sette parole che non siamo riusciti ad interpretare in quanto collocate nella riga superiore della pagina 4 del manoscritto che non è intelligibile] una bella romana stia ruvinata perché fatta ritrarre da certo Pietro Gervasi." Il dipinto non è più visibile ma questa informazione è molto interessante perché ci fa comprendere che il vecchio ingresso della chiesa di San Nicola non era quello attuale ma collocato alla destra dell'altare maggiore, dove infatti c'è ancora una porta di accesso, e comunicava con l'esterno attraverso il porticato che ora insiste sulla via Colle di San Nicola. Del resto nella facciata sud della chiesa (prospicente la scalinata di Cimetore) si può vedere nitidamente che l'edificio sacro è stato ampliato, longitudinalmente, in un'epoca successiva alla costruzione del nucleo principale.
Chiesa S. Nicola - Quadro Anime Sante
"Il quadro della Anime sante opera di un ritrattista di Milano certo Graziani. Vale 30 ducati (non fatto bene). Il quadro di S. Nicola fatto bene ma non si sa da chi." E' certamente il quadro dell'altare maggiore della chiesa di San Nicola che raffigura in primo piano Papa Gregorio Magno ed in secondo, il santo di Bari.
"S. Filomena e S. Berardo affreschi in Castello del rev[erendo] Graziani (brutti). Il Crocifisso in S. Berardo ben fatto e antico (opera dell'800? credo)..." Apprendiamo da queste informazioni che nella chiesa di S. Giovanni Battista, sita dentro il castello, vi erano almeno due affreschi. E' errata la datazione del crocefisso (leggendo il manoscritto si comprende che si tratta della Conversione di Fabrizio de Ambrosio che è del 1626). Questo errore evidente ci consente comunque di collocare il manoscritto dei Fatti Storici come successivo al XIX° secolo.
"Nella grotta di S. Michele[si tratta dell'eremo di Sant'Angelo] vi abitava un anacoreta e fino a tempo fa esisteva l'Orto. Dicesi che il D. Prospero del Bufalo del Pre.mo Sangue nell'andare a predicare a Pietrasecca dopo di Colli entrasse li e disciplinandosi dicesse: Beati coloro che qui furono... Però nulla si sa di storico " 

Il burrascoso trasloco della Madonna lignea

Madonna lignea - tardo XIII
Oltre alle preziose note su Colli del papà, Marcello Mantica ci ha fatto pervenire la copia di alcuni fatti storici del nostro paese, il cui autore è ignoto, contenuti in quattro fogli di quaderno manoscritti di difficile lettura ed interpretazione.
Va subito chiarito che la qualità della fonte non è paragonabile con quella del dr. Giuseppe (già nelle prime venti righe vi sono errori evidenti: la famiglia dei Conti dei Marsi viene fatta risalire al tempo di Carlo Magno , mentre tutte le fonti ad oggi note, concordano nel collocare il radicamento della famiglia comitale nel territorio dell'odierna Marsica circa duecento anni dopo; la presa del castello di Colli nel 1821 viene attribuita al corpo dei Bersaglieri che a quell'epoca non era ancora costituito). Tuttavia le descrizioni di alcune realtà sociologiche riguardanti il nostro paese sembrano più attendibili e, comunque suffragate da riscontri, se non fattuali, almeno logico/deduttivi.
Tra i tanti avvenimenti descritti, ci ha incuriosito la ricostruzione del trasloco della Madonna lignea dalla chiesa di San Giovanni Battista (dentro il Castello, ora non più esistente) alla chiesa di San Nicola di Bari. L'anonimo estensore scrive: "Presso il palazzo di S.Berardo eravi una chiesuola sotto il titolo di S.Giovanni Battista dove vi si venerava quest’immagine dei Bisognosi, ora nella chiesa parrocchiale, il prete della casa Caroli Don Giansante? O dei Lauri, ordinò che quest’immagine fosse portata alla chiesa qui di S.Nicola [] che l’immagine la mattina seguente si ritrovava per donde fu presa e così tutti in processione la ripresero di nuovo e pensarono farle una cona tosto avvenne un forte temporale che distrusse il grande canale della grotta roscia che era tutto terreno coltivabile e per tale avvenimento il prete (diceva sor Gio Nicola Panegrossi) per diversi giorni andava giù e su dal castello al basso gridando cosa ho fatto io! cosa ho fatto io!! E morì ------ pazzo Colli nel 700."
Il foglio manoscritto dove è raccontata la storia
L'evento riferito ci sembra pertinente perché è collocato storicamente in modo corretto. Una fonte documentale, P. PANEGROSSI, Memorie storiche..., ed una materiale, nicchia chiesa di San Nicola datata alla base 1739, AA.VV., Architettura e Arte nella Marsica, U. Japadre editore, concordano nel ritenere che la traslazione dell'icona sia avvenuta nella prima metà del Settecento. Ancora più significativo è quel punto interrogativo posto dopo il nome del sacerdote Giansante Caroli che non era attivo a Colli in quell'epoca in quanto nato nel 1756 (quindi dopo il trasloco della Madonna lignea) e fu Arcipresbitero del nostro paese dal 1805 al 1833. Corretto, invece, il suggerimento che il sacerdote in carica potesse essere Giacomo Antonio Lauri, che fu in effetti curato della Parrocchia di Colli dal 1689 al 1738 (fonte: Archivio Vescovile di Avezzano). 
Ringrazio Giovanni Anastasi che mi ha fatto pervenire la sua interpretazione del manoscritto e che ho ampiamente utilizzato per editare questo post.

L' ...oscuramento degli affreschi di S. Berardo

La conversione del bravo De Ambrosio
In una nota manoscritta del dr. Giuseppe Mantica, (1909-1970) si trova la soluzione dell'enigma di quando furono ricoperti gli affreschi che lo scorso anno sono stati riportati alla luce nella chiesa di San Berardo.
L'illustre cultore d'arte raccolse la testimonianza di Vittorio Di Giacomo (1917-2005) che fornì una descrizione minuziosa dell'opera pittorica: "...stava inginocchiato davanti ad un crocefisso. Egli chiedeva il perdono per le sue bravate e il crocefisso è rappresentato con la testa piegata in segno di assenso. Il Barnabei aveva i capelli lunghi, colletto arricciato, polso ricamato, pantaloni in nero aderenti, scarpe con fibbia."
Una ricordo cosi vivo e preciso (era inaridito solo sul colore dei pantaloni) si ha dopo una lunga contemplazione dell'opera; è quindi altamente probabile che il magnifico affresco sia stato ricoperto nel 1933 (quando Vittorio aveva 16 anni, quindi è stato visibile per 308 anni) dal ...Braghettone locale, Francesco Corradino che, come hanno dimostrato i vari saggi esperiti sulla chiesa lo scorso anno, coadiuvato dai suoi assistenti Salvadei Andrea e Gervasi Luigino, si è cimentato in quest'opera di ricopertura degli affreschi in molte parti dell'edificio sacro.
La ...firma del... Braghettone Corradino
E' quindi praticamente certo che sino a quella data i collesi abbiano potuto ammirare quella magnifica rappresentazione che, dal 2015, si può nuovamente apprezzare in tutto il suo splendore, nella chiesa di San Berardo, per la solerte attenzione che il Presidente dell'Amministrazione Separata dei beni Civici Mario Dionisi, rivolge al patrimonio artistico di Colli.
Vittorio di Giacomo confida, inoltre, altri particolari coloriti ed inediti sulla figura di Fabrizio de Ambrosio (alias Barnabei): sembra che fosse un provetto lanciatore del giavellotto e che riuscisse a scagliare l'attrezzo oltre il campanile della chiesa di San Nicola di Bari. Sapeva anche maneggiare con destrezza il pugnale perché spesso si recava nei paesi vicini a sfidare a duello i cittadini del luogo nel corso delle feste patronali. Questa attitudine gli aveva procurato una fama di ...guastafeste.
Ringrazio i fratelli Mantica, ed in particolare Marcello, che mi hanno voluto conferire la copia fotostatica degli appunti che il loro compianto papà aveva raccolto su Colli, forse con il proposito di scriverne una storia, che sono una miniera di notizie interessanti sul nostro paese.

Gli affreschi della chiesa di S. Berardo su Aequa

La campagna pittorica della chiesa di San Berardo di Colli di Monte Bove, datata 1625/26
La rivista di studi e ricerche Aequa, nel numero 63 del mese di Dicembre 2015, pubblica eccellenti immagini sugli affreschi della chiesa di San Berardo, recentemente riportati alla luce, corredate da un articolo di commento a firma di A. Proietti.

Terminus ante quem sulla chiesa di S. Rocco

La Chiesa di San Rocco
Le fitte nebbie che avvolgevano la storia della costruzione della chiesa di San Rocco a Colli di Monte Bove, collocata all'entrata occidentale del paese, si vanno, gradualmente, diradando e oggi possiamo citare un documento presente presso l'Archivio Vescovile di Avezzano, che ci consente di stabilire un primo terminus ante quem sulla data di edificazione dell'edificio sacro.
Matteo Caroli accedeva alla carica di curatore delle chiese di San Berardo e di San Rocco di Colli nell'anno 1697 (D 128). Questa citazione significa che a quella data la chiesa di San Rocco era già esistente ed aveva una qualche rilevanza, per giustificare la nomina di un curatore sia pur incaricato anche della tutela della chiesa dedicata al vescovo dei Marsi.
Infine questa data si colloca in un arco temporale che suffraga, ulteriormente, l'ipotesi che avevamo formulato in un precedente post, sulla probabile edificazione della chiesa in un'epoca immediatamente successiva alla grande pandemia di peste che colpì il Regno di Napoli nel 1656.

La presentazione degli affreschi a S. Berardo

La D.ssa Piera Ferrazzi nel suo intervento (Foto: A. Barnabei)

Il giorno 1 Maggio 2015 alla presenza di un folto pubblico, attento e competente, ha avuto luogo la presentazione degli affreschi riportati alla luce nella chiesa di S. Berardo di Colli di Monte Bove e riguardanti i miracoli che il Vescovo dei Marsi ha compiuto nel nostro paese.
Il Miracolo di F. Di Ambrosio (Foto: A. Barnabei)
Dopo una breve introduzione storica dell'estensore di queste note, la D.ssa Piera Ferrazzi, coordinatrice del gruppo di restauratrici che per sei mesi ha operato sulle pareti della chiesa, ha chiarito l'ipotetica ispirazione artistica della campagna pittorica suggerendo delle aree di ricerca molto interessanti sulla possibile temperie nella quale sono stati concepiti i tre temi completi sinora recuperati.
L'affresco del Miracolo del bambino (Foto: A. Barnabei)
L'analisi stratigrafica ha rilevato che, almeno per i due dipinti del lato opposto al Vangelo (secondo la disposizione dell'Altare Maggiore nel secolo scorso), si possono ipotizzare committenze coeve, risalenti al primo quarto del secolo XVII.
Da segnalare, infine, che lodevole era stata, in mattinata, la presentazione degli affreschi che il Cancelliere della Curia Vescovile di Avezzano, don Ennio Grossi aveva fatto al Vescovo Pietro Santoro, insistendo su carattere di primo intervento del recupero.
Da questo Link  https://youtu.be/CsRiJ22HxL8
è possibile visionare il video girato da Giovanni Anastasi  a Pescina dopo la ricognizione canonica operata sul corpo di Berardo.


Editoriale

Berardo recuperato dalla Politica

E' tradizione che alle manifestazioni in onore di Berardo presenzino le autorità civili e militari, in particolare i Sindaci. Questa attenzione verso il Vescovo dei Marsi era interpretata, sinora, come il giusto tributo che le popolazioni continuavano a manifestare alle opere e alle azioni di Berardo, attraverso i loro legittimi rappresentanti.
Senonché, da qualche tempo, si osserva uno sgradevole recupero della politica della figura di Berardo per procurarsi consenso tra i fedeli: Sindaci che annunciano sul sagrato delle chiese la loro non ricandidatura; arrivisti che si servono di Berardo per scalare la piramide sociale.
Berardo in tutta la sua vita ha incarnato valori universali e non di parte; si preoccupava di "tutti ed ognuno" e non solo dei suoi seguaci, essendo sempre stato attento a proteggere i deboli, i poveri, le persone oneste che subivano soprusi.
Infine mi sia concessa una nota personale.
Spesso mi si attribuisce l'etichetta di "Storico", mentre, al massimo, posso essere considerato un modesto appassionato di Storia locale. Capisco che per chi confonde la casa Editrice Laterza con una classe scolastica (la Terza, la Quarta, ecc.) la differenza possa apparire soltanto semantica e, quindi irrilevante, ma il rispetto che ho per il duro lavoro del ricercatore storiografico, mi rende l'amalgama insopportabile e mi ha spinto a fare questa precisazione.
Maurizio Anastasi

Meraviglie strappate alle tenebre oscurantiste

L'affresco visto in prospettiva
La conversione di Fabritio de Ambrosio
Fabritio de Ambrosio  -  Particolare














I sessantotto miracoli che Berardo compì quando era ancora in vita, dopo la morte, nel corso e successivamente alla traslazione della sua salma dal Chiostro a dentro le mura di Santa Sabina, non hanno mai avuto una rappresentazione pittorica o raffigurati con un'altra forma di espressione artistica. La sola leggenda agiografica di Giovanni di Segni riverbera nel tempo il ricordo di questi prodigi. Dal 1 Maggio saranno visibili nella chiesa di san Berardo di Colli di Monte Bove gli unici due miracoli del vescovo dei Marsi sinora rappresentati, riportati alla luce dall'equipe della D.ssa Piera Ferrazzi, con il contributo finanziario dell'Amministrazione separata dei Beni Civici del nostro paese.
Scritta di committenza
La prima campagna pittorica è incentrata sul pentimento del bravo dei Colonna, Fabritio de Ambrosio che con le sue angherie vessava gli abitanti di Colli e che, su intercessione di Berardo, improvvisamente, cessò di praticare i suoi soprusi. La figura del Cristo crocefisso è, al contempo, maestosa e struggente: lo studio anatomico del corpo è completo e le sue linee efficacemente armonizzate. La carnosità della muscolatura fa pensare ad alcuni personaggi michelangioleschi del Giudizio Universale. Anche il tratteggio della figura del penitente risulta gradevole per l'uso di lumeggiature di colore sapienti. La situazione drammatica è energicamente resa.
La grande peculiarità del dipinto, che autorizza l'ipotesi di un'attribuzione prestigiosa, è l'utilizzo di singolari volumi per veicolare una sorta di secondo linguaggio qualora lo si osservi in prospettiva: l'opera acquista una profondità tridimensionale ed emergono particolari non facilmente rilevabili nella visione diretta (ad esempio la stilizzazione di un paesaggio all'altezza dei piedi della croce).
La data di committenza è del 1626.
Il prodigio del fanciullo al quale è donata di nuovo la vita
Miracolo di Berardo - Particolare
   










Il secondo Miracolo di Berardo venuto alla luce, è quello del fanciullo perito nel lato scosceso della piazza di san Berardo a Colli ed al quale il santo donò di nuovo la vita. Purtroppo gli interventi antropici hanno fortemente alterato la leggibilità dell'insieme: sicuramente è andata perduta la figura del vescovo del quale è riconoscibile solo una parte del bastone pastorale. La grossolanità delle figure della madre e del fanciullo contrastano con quelle dei due personaggi rappresentati in basso, molto più elaborate. Risulta evidente l'impiego di maestranze ed artisti diversi.
Questa eccezionale campagna di campionatura degli affreschi presenti nella chiesa di san Berardo di Colli di Monte Bove ha permesso, altresì, di evidenziare altre composizioni che sarebbe estremamente interessante poter riportare definitivamente alla luce. In questo caso, però, è la Sovrintendenza alle Belle Arti di Aquila che dovrebbe promuovere la campagna di studio in quanto le risorse finanziarie da mobilitare sono ingenti.
scena pittorica con volto di Berardo
Motivo affiorato dopo saggi mirati











Altra scritta di committenza emersa

La chiesa di San Rocco

Colli - La chiesa di San Rocco
Scarse, o addirittura inesistenti, sono le notizie su questa chiesa collocata all'ingresso occidentale di Colli. Tuttavia, una sintetica raccolta delle visite pastorali dei Vescovi dei Marsi al nostro paese (1836-1872), presente presso l'archivio parrocchiale, ci consente di rilevare qualche informazione almeno sul suo stato di conservazione.
Il 12 Ottobre 1847, il Vescovo dei Marsi Michelangelo Sorrentino, scrive nella sua relazione: "...entro tre mesi è necessario restaurare la porta d'ingresso...".  Il medesimo prelato, nella visita del 1858, pone una lapide sull'altare e, infine, il Vescovo Federico De Giacomo nel 1858, rileva che la chiesa è piena di umidità e consiglia di promuovere una questua tra la popolazione per finanziare i lavori di risanamento. Un'annotazione ai margini del decreto, redatta dall'allora parroco di Colli Paolo Panegrossi, ci informa che il Vescovo contribuì alla raccolta con dieci Lire Italiane.
Nessuna notizia storica è giunta sino a noi sulla data di edificazione della chiesa anche se è possibile ipotizzare che, per il santo a cui è dedicata (San Rocco) solitamente invocato per debellare il flagello della peste e in conseguenza del fatto che la pandemia più virulenta del morbo si ebbe, nel regno di Napoli (Colli vi apparteneva), nel 1656 è possibile che la pieve sia stata costruita nella seconda metà del Seicento, come ringraziamento per un pericolo scampato o alleviato.
Colli - Grotta di San Rocco
Altrettanto enigmatica è la presenza di questo antro, connesso alla chiesa di San Rocco, finemente affrescato e, della cui campagna pittorica, è rimasto solo questo piccolo frammento, raffigurato qui accanto. La presenza a Colli di una strada denominata "grotta di San Rocco" (Archivio di Stato dell'Aquila, Liber Baptizatorum, Colli, anno 1809), rende plausibile l'ipotesi dell'esistenza nel luogo di un ipogeo, in seguito normalizzato con intervento antropico.
I toponimi stanno sempre ad indicare il carattere peculiare di una località e spesso ne saturano il significato nell'elemento geografico. Questa lezione del passato è spesso dimenticata dalla toponomastica moderna e un classico esempio di questo orrore, lo abbiamo proprio nel nostro paese, dove la splendida piazzetta, recentemente recuperata nella vicinanza dell'Arco de N'dreone, è stata denominata con il barbarismo Municipalità e Cittadinanza, mentre quel luogo è storicamente individuato come Cimetore.

Le prime foto degli affreschi

Chiesa di San Berardo - Il Cristo crocefisso
Queste sono le prime immagini degli affreschi che stanno vedendo la luce nella chiesa di s. Berardo di Colli di Monte Bove e, giudicando da questi primi saggi, l'attività di recupero si preannuncia di estreno interesse artistico/storico.
La precisione della descrizione dell'edificio sacro di don Paolo Panegrossi nelle sue Memorie storiche intorno a s. Berardo cardinale, trova una conferma -persino nei minini dettagli.
L'insieme della narrazione pittorica sinora esplorata
I dipinti esplorati si trovano nella parete del lato del vangelo dell'altare maggiore ( opposta alla disposizione attuale) e non è ancora possibile affermare se sono l'espressione di un'unica campagna pittorica o se sono avulsi da un tema uniforme. Seguendo le indicazioni di don Paolo queste prime testimonianze dovrebbero essere la serie di santi effigiati nelle due pareti; pertanto, al momento, non si sono ancora rinvenuti gli affreschi dei due prodigi di Berardo, compiuti a Colli,  che darebbero il carattere dell'eccezionalità a questo recupero.
Gli affreschi sono in una stato di conservazione buono anche se, talvolta, qualche degrado ascrivibile a interventi antropici, ne hanno intaccato alcune parti. La leggibilità complessiva sembra, comunque, ampiamente preservata.
Parete opposta al Vangelo
Saggi altare S. Lucia
Alcuni saggi esploratori effettuati dalla d.ssa Piera Ferrazzi hanno, altresì, messo in luce che l'altare di santa Lucia è una composizione molto più articolata e complessa in quanto sono emerse altre parti ora occultate dagli strati di tempera.


Mi scuso per la pessima qualità delle immagini ma sono state realizzate senza l'ausilio dell'illuminazione elettrica.

La torre del castello non potrà più collassare

La torre del castello di Colli dopo l'intervento
La torre del castello di Colli lo scorso inverno




















Per molto tempo i cittadini di Colli di Monte Bove si sono chiesti quale utilità avesse per il  paese l'Ammistrazione separata dei beni civici (spesso ho ascoltato opinioni fortemente negative sul suo operato); senonché, da qualche tempo, e, dietro l'impulso del dinamico presidente attuale, Mario Dionisi, questa istituzione sta acquisendo un prestigio ed un ruolo altamente meritorio nella conservazione del patrimonio artistico/culturale del nostro paese.
Nel 2012, in occasione dell'arrivo del corpo di Berardo a Colli, finanziò un'accurata e oculata prima sistemazione dei resti dei massi ciclopici che giacevano in prossimità del castello. In precedenza aveva già provveduto a diradare quei pini che, purtroppo, ancora in gran quantità disturbano la vista della fortezza e che non consentono all'osservatore esterno di apprezzarne la polisemia degli elementi architettonici, veramente singolari (Il radicamento di questi alberi nei primi anni sessanta del secolo scorso fu promosso con il cosiddetto Piano Fanfani per l'occupazione giovanile).
Questa primavera l'Amministrazione separata dei beni civici, raccogliendo l'appello pressante e preoccuoato di alcuni abitanti di Colli, è intervenuta con un piano di risanamento che ha impedito il collasso strutturale della torre, il nucleo più antico e originario intorno al quale in seguito è sorto il Castello dei conti dei Marsi. L'opera conservativa non è esente da qualche critica perché, in alcune parti, non ha rispettato la tecnica costruttiva precedente, alterando parzialmente la leggibilità del complesso. Ma siccome nella vita pratica, come sosteneva un illustre economista del Novecento, professore di Economia Politica all'Università "La Sapienza" di Roma, "non si può avere contemporaneamente il burro ed i cannoni", siamo ben lieti che sia stato salvaguardato l'essenziale: cioè che la Torre del Castello dei conti dei Marsi di Colli eviterà un collasso strutturale al quale era sicuramente condannata senza questa tempestiva azione.

La chiesa di S. Berardo sarà splendida

Affreschi chiesa S. Berardo - Particolare (foto: A. Proietti)
L'ultimo ostacolo burocratico che si frapponeva al progetto dell'Amministrazione Separata degli Usi Civici di Colli di Monte Bove, di riportare alla luce gli affreschi della chiesa di S. Berardo -fatti occultare alla fine del seicento dall'allora vescovo dei Marsi- è stato superato. La scorsa settimana il Presidente del consesso collese Mario Dionisi, ha riceveuto il definitivo placet della Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Aquila per richiedere i progetti di esecuzione dell'opera sulla base del cahier de charge economico/esecutivo approntato, con consulenza gratuita, dell'architetto Roberto Ziantoni del Comune di Carsoli.
I lavori dovrebbero iniziare nel mese di giugno e potrebbero essere conclusi entro la fine dell'estate: si apprezzeranno, così, i due miracoli inediti di Berardo; la conversione di un bravo dei Colonna ed il ritorno in vita di un bambino di Colli perito nella piazza antistante la chiesa dedicata al Beato.
La stima dei lavori scaricabile in PDF
Questo progetto di recupero dovrebbe, altresì, essere accompagnato da un'altra iniziativa della precedente Amministrazione comunale, presieduta dal dottor Mario Mazzetti, per promuovere la pubblicazione di un volume dedicato ai nuovi affreschi e più in generale all'iconologia di Berardo, edito dalla società Viella e redatto dall'eminente storico Sofia Boesch Gajano. Sei pannelli turistici, in tre lingue, (tre saranno offerti dal nostro concittadino benemerito dottor Romolo Di Carlo) saranno dislocati nei pressi dei monumenti più significativi di Colli.
La Regione Abruzzo ha erogato, quindi è già disponibile per essere impiegato, un finanziamento di € 1.000 nell'ambito del bando Itinerari della Fede. L'attuale Giunta del comune di Carsoli, guidata dal dottor Domenico D'Antonio, si sta prodigando per ricercare gli strumenti di copertura della restante somma (€ 4.000) in modo da rendere esecutivo il progetto ed inserirlo nel prossimo bilancio di previsione del comune di Carsoli.

Gli affreschi della chiesa di S. Berardo (2)

Fig. 1 - Il pentimento di F. De Ambrosio (?)
Fig. 2 - Particolare del Pontefice
Antonio Proietti, noto cultore locale di storia dell'arte, ha spesso smascherato "arabiche imposture" nella descrizione e nell'analisi di affreschi ed iscrizioni lapidee del nostro territorio. Molti si adontano per la sua proverbiale precisione, noi invece siamo lieti di accogliere queste sue puntualizzazioni sui primi affreschi rinvenuti nella chiesa di S. Berardo di Colli di Monte Bove.
In primo luogo il suo attento lavoro fotografico ha fatto apparire particolari sfuggiti alla nostra prima analisi: i due personaggi principali, intrattengono il loro ipotetico dialogo, sotto la supervisione di un Papa, riconoscibile dalla Tiara che indossa e che troneggia, con autorità, sull'azione scenica. Inoltre il penitente ha le stimmati su una mano, particolare che fa pensare ad un ecclesiastico e, più segnatamente, ad un frate. La figura che riceve l'atto di contrizione, che abbiamo ipotizzato possa essere Berardo per il bastone pastorale vescovile, stringe con la mano destra un grosso volume, probabilmente un testo sacro dell'antichità.
Fig. 3 - Una collina o la chiesa di S. Berardo stilizzata?
Ma la grande novità è certamente questa nuova figura venuta alla luce che, seppur rappresentata con una tecnica pittorica piuttosto grossolana e scolastica, tuttavia racchiude motivi e dettagli d'indubbio interesse, che meritano di essere attentamente studiati, soprattutto quando potrà essere apprezzata l'intera narrazione pittorica (secondo don Paolo Panegrossi le due pareti della chiesa di S. Berardo sono ricoperte da pitture murali).
Come mostra la Fig. 3, sottoponendo l'immagine ad un ingrandimento elevato, tra i due personaggi principali sembrano potersi individuare gli elementi morfologici di una collina, o comunque di un rilievo geologico, non la stilizzazione della chiesa di S. Berardo come avevamo ipotizzato nel post del 16/09/2013. Dopo un'ulteriore approfondita ricognizione dell'affresco nella sua dimensione naturale, confermiamo la nostra prima impressione e ci permettiamo di dissentire -almeno su questo punto- con le dotte e pertinenti osservazioni di Antonio Proietti.

Gli affreschi della chiesa di S. Berardo

Fig. 2 - Il pentimento di F. de Ambrosio
Fig. 1 - Resti dell'antica parete sud
E' tornato alla luce nella chiesa di San Berardo di Colli di Monte Bove l'affresco di uno dei due prodigi attribuiti a Berardo e di cui da notizia Don Paolo Panegrossi nelle sue Memorie Storiche...(sarebbe però consigliabile che tali iniziative individualistiche, sia pur encomiabili nella loro dimensione volontaristica, venissero abbandonate in quanto continuando a paraticare interventi non professionali sulle pitture potrebbe arrecare danni irreversibili).
Qui è raffigurato il pentimento di Fabrizio de Ambrosio, bravo dei Colonna, per le angherie compiute ai danni degli abitanti di Colli. Quando l'opera sarà completamente restaurata, si leggerà il nome del comittente con la data di esecuzione, il 1626 (sperando che quella sgradevole cornice in legno apposta ai lati degli affreschi non abbia irrimediabilmente pregiudicato questa parte essenziale della narrazione pittorica).
Da un'osservazione attenta della pittura si può notare che tra i due personaggi è disegnato il profilo della chiesa di San Berardo che, a quel tempo -primo quarto del XVII° secolo- era molto più imponente di quella attuale: il lato sud era certamente più esteso (e questi resti che si trovano nel cosiddetto Peschio di S. Berardo sembrano confermarlo) e si distingue nettamente nel versante nord, verso il fondo, un'ulteriore costruzione (probabilmente la residenza dell'eremita era più ampia di quella attuale e si estendeva per almeno 3/4 nell'attuale via Valeria). Sinora nessuno studioso era stato in grado di ipotizzare una data di costruzione della chiesa di san Berardo (i lineamenti architettonici dell'interno facevano pensare ad una collocazione non anteriore alla seconda metà dell'Ottocento); ora, invece, si può fissare almeno un termine ante quem di edificazione nel 1626.
In occasione di una ricognizione effettuata nei giorni scorsi nell'area della chiesa di San Berardo in compagnia di Mario Dionisi, sono venuto a conoscenza di un suo ricordo di quando era ragazzo: su una pietra, purtroppo andata perduta a causa della costruzione dell'immobile che insiste ora sul posto, era incisa una croce che, mi piace pensare testimoniasse l'altro miracolo compiuto da Berardo in quel luogo: ridare la vita ad un bambino che era caduto nel baratro del lato sud della piazza dove oggi vi è un solido muro di protezione.

Finalmente è tornata!

La Madonna dei Bisognosi
Questo Natale è stato particolarmente piacevole per la popolazione di Colli di Monte Bove, sia pur funestato da un grave lutto che ha colpito la comunità, perché ha potuto di nuovo ammirare la statua lignea (XIII° secolo) della Madonna dei Bisognosi ricollocata nella chiesa San Nicola di Bari.

La preziosa opera è tornata nel nostro paese per la instancabile azione del priore della confraternita di san Berardo Giuseppe Simeoni che è riuscito, con il contriburo determinate del vescovo di Avezzano Mons. Pietro Santoro, ad ottenere il consenso della sovrintendenza dei beni culturali provinciali affinché l'antica reliqua venisse restituita al patrimonio artistico-religioso di Colli.
Don Paolo Panegrossi ci ricorda nel suo volume del 1867 Memorie storiche intorno a S. Berardo Cardinale, che la venerazione per questa effige della Madonna era molto sentita e che le era dedicata una festa, con rito appropriato, nel mese di Ottobre. Le viene anche attributo il merito di aver salvato Colli dal Colera nell'anno 1855.

L'Edicola di S. Lucia e la Fonte Vecchia

L'Edicola di S. Lucia (A. Barnabei)
La Fonte Vecchia e l'antica Via Valeria
L'Edicola di S. Lucia, recentemente restaurata da Angelantonio Zazza (Tony), artigiano edile di Colli di Monte Bove ma residente a Roma, dai suoi fratelli Giorgio e Alessandro e da Benedetto Anastasi. Il piccolo edificio di culto era ridotto in pessime condizioni per l'azione degli elementi atmosferici e praticamente abbandonato dopo il furto negli anni sessanta del secolo scorso del prezioso quadro raffigurante Santa Lucia, ora riproposto in una riproduzione tipografica. Le spese per l'intervento di riqualificazione architettonica sono state integralmente sostenute dai fratelli Zazza.
La Fonte Vecchia, si trova sul vecchio tracciato della Valeria in corrsipondenza del bivio della Stazione Ferroviaria di Colli di Monte Bove che s'incontra sulla consolare moderna prima di fare l'ingresso al paese, seguendo la direttrice Carsoli-Avezzano. E' stata edificate in tempi remoti a forma di sarcofago, come attesta la tecnica di costruzione, restaurata nel 1880 e descritta da Henry Swiburne nel suo Voyage dans le deux siciles del 1777, che l'ha collocata erroneamente all'uscita orientale di Colli.
Era la fonte dove le collesi attingevano, con le famose "conche" in rame, l'acqua da bere, prima dell'adduzione delle risorse idriche dalla località "la conserva", avvenuta nel 1905.

Quadri ricollocati nella chiesa S. Nicola di Bari

San Nicola di Bari (Foto: Antonio Barnabei)

Madonna delle Anime Sante (Foto: Antonio Barnabei)
Grazie alla solerzia ed all'amorevole cura che il Priore della Confraternita di San Berardo di Colli di Monte Bove, Giuseppe Simeoni, rivolge a tutto ciò che attiene i paramenti sacri e le opere d'Arte che si trovano nelle chiese del nostro paese, sono ritornati nella loro originaria collocazione i due quadri che ornavano l'uno l'altare maggiore (San Nicola di Bari, perfettamente restaurato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici dell'Aquila) e l'altro (Madonna delle Anime Sante), sul quale, purtroppo, non è stato possibile effettuare alcun intervento per la nota emeregnza nella quale versa il Patrimonio artistico della provincia dopo il sisma che ha colpito la città capolugo di regione nell'aprile del 2009.
Come è noto a tutti i collesi la chiesa San Nicola di Bari è stata espropriata, ufficialmente per ragioni di sicurezza, in realtà per logiche museali regionali che sfuggono all'umana comprensione, della scultura lignea policroma raffigurante una Madonna con bambino risalente al XIII secolo, ora in custodia presso il Museo della Marsica di Celano (AQ.).
Le autorità competennti dovrebbero capire che s'infligge uno sfregio all'opera stessa quando viene esiliata dal suo contesto di origine, nel quale prese forma e si  modellò l'idea dell'artista.
A Colli si sta valutando l'opportunità di far eseguire una copia della statua in legno per collocarla nella cripta dove originariamente era sistemata l'opera autentica (raffigurata qui a sinistra).

Il culto pellegrinale alla Grotta di Sant'Angelo

Domenica 8 Maggio, come ormai da tradizione secolare, i fedeli di Colli di Monte Bove si sono recati in culto pellegrinale alla rotte de Sant'Agno, trasportando la statua di San Michele, sino al cimitero.
Secondo una credenza popolare, se si immerge la testa in una cavità scavata nella roccia del vano superiore dell'eremo, si può udire la eco del sangue che scorre nelle vene dei Santi Martiri; strofinare, invece, la cosiddetta treccia della Madonna allevierebbe i sintomi del mal di testa. In passato, perchè ormai all'interno del luogo di culto non cresce più la vegetazione, alcune foglie di un arbusto erano raccolte per preparare un decotto da far bere alle puerpere che avevano difficoltà nell'allattamento.
Per una bibliografia essenzale sull'eremo di Sant'Angelo di Colli di Monte Bove:
- V. PACE, Bisanzio e l'Occidente, Viella 1996, (consultabile sul Blog);
- E. MINCATI, Eremi e luoghi di culto rupestri d'Abruzzo, Carsa 1996;
- G. MARUCCI, Il viaggio sacro, culti pellegrinali e santuari in Abruzzo, Andromeda 2000.

La Madonna del Rosario di Colli di Monte Bove

Nel numero di Dicembre 2009 del Foglio di Lumen-Miscellanea 25 è stato pubblicato a firma di Michela Ramadori un accurato studio sull'altare della Madonna del Rosario della chiesa San Nicola di Bari di Colli di Monte Bove, recentemente restaurato.
L'autrice del saggio si sofferma sull'eziologia del dipinto e sulle opere coeve  presenti nella nostra area geografica, o comunque, ricondubili alla medesima campagna pittorica.
La Battaglia di Lepanto, al cui vincitore Marco Antonio Colonna è dedicato
 l'altare della Madonna del Rosario della Chiesa San Nicola di Bari di Colli

 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.