COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

La Vita di San Berardo






Questo testo si trova alle pp. 127-128, V° Volume, del "Dizionario di Erudizione Storico-Ecclesiastica" di Gaetano Maroni Romano, primo aiutante di camera di Sua Santità Gregorio XVI ed è stato stampato a Venezia dalla tipografia Emiliana nell'anno MDCCCXL








BERARDI (b) BERARDO, Cardinale. Berardo Berardi nacque nel 1080, e traeva origine dai conti Berardi in Colle, castello nel paese dei Marsi. Pandolfo suo vescovo, scorgendolo adorno di ogni virtù, lo associò alla sua chiesa. Il Berardi si rese celebre per ogni maniera di virtù: sorgeva il primo ai mattutini notturni, serbava esatto silenzio allorchè si dovea tacere, non usciva mai dalla canonica, quando nol permettesse il superiore; non fissava mai lo sguardo a volto di donna, nè con essa parlava, se non in presenza di testimoni oculati. Per le quali cose fu mandato al celebre monistero di Montecassino, ove passò sei anni nello studio delle lettere. Giunta al Pontefice la fama di sue virtù, lo ordinò suddiacono apostolico, e destinollo al governo della provincia di Campagna. Nel quale ufficio egli impieghò tutto se stesso a frenare gli audaci assassini e malviventi, a toglier di mezzo gli scandali, i furti, le rapine, gli omicidi, mostrando molta fermezza contro i piccoli tiranni, che allora regnavano. Il perchè ebbe a soffrire assai, specialmente da Pietro Colonna, il quale dopo averlo fatto condurre a Palestrina e caricare di percosse, lo calò in una cisterna, dalla quale fu estratto da un suo parente, detto Giovanni della Cetrella. Passato dappoi a Roma il Sommo Pontefice Pasquale II, a premio della sua virtù, fregiollo della porpora Cardinalizia, con la diaconia di sant'Angelo, dalle quale in appresso passò all'ordine dei Cardinali preti col titolo di san Grisogono e, nel 1110, dal medesimo Pasquale II, fu eletto vescovo della sua patria. Pervenuto alla sua chiesa, si diede, da forte e zelante, ad estirpare il vizio della simonia, l'abbominevole incontinenza del clero, ed a volere a tutt'uomo la riforma della diocesi. Nutriva egli la più tenera compassione verso i poveri, specialmente vergognosi, ai quali era prodigo di beneficenze, ricovrandoli nella propria casa e servendoli a loro con le proprie mani. Vide la consacrazione solenna della chiesa di s. Agapito di Palestrina, fatta dal sullodato Pontefice, nell'anno decimoquarto del suo Pontificato. Da ultimo dopo essere stato per ben otto volte cacciato dalla propria chiesa, di aver sofferto assai per la giustizia e per la religione, di esser stato a rischio di perder più volte la vita, morì della morte preziosa dei giusti lì 3 novembre del 1130, in età di cinquanta anni, nel giorno, che aveva preveduto per lume superno. Grande era il concetto, che aveasi di sua santità, poichè spirava dal sepolcro di lui soavissimo odore, e a sua intercessione si compiacque Iddio operare parecchi miracoli. Dalla chiesa di s. Savina, in cui riposava, fu trasferito in Piscina in un tempio a lui dedicato.
Documento scaricabile dal Link

Un falso storico su Colli smascherato





Adriano Ruggeri sul numero di Aequa 37, Aprile 2009, apporta un' interessante e rigorosa ricostruzione del falso storico, consolidatosi nel tempo, dell'appartenenza di Colli al feudo di Amatrice nel corso del Medio Evo.

Spunto di questa breve puntualizzazione è stato l'articolo dell' amico Artemio Tacchia relativo alla lapide settecentesca apposta sulla cosiddetta "Porta della Catena" in Colli di Monte Bove, indicante le tariffe da pagare per poter attraversare il non lontano valico di Monte Bove, unico possibile accesso per chiunque avesse voluto entrare nella Marsica, nell'Abruzzo e nel Regno di Napoli

L'Arco della Dogana(Saggio)







"Aequa" la rivista di studi e ricerche sul territorio degli Equi nel suo numero 27, Ottobre 2006, a firma di Artemio Tacchia ha pubblicato un saggio sulla lapide con la tariffa borbonica di Colli di Monte Bove:
Gli anziani ancora lo raccontano, con orgogliosa nostalgia (1). Come a dire che Colli (980 m s.l.m.), in passato, invece di essere un piccolo paese abbandonato come è oggi, era un centro vivo ed importante tanto che chi voleva attraversarlo per addentrarsi nel Regno di Napoli (poi delle Due Sicilie) doveva pagare, secondo quanto stabilito alla Tariffa incisa sopra una lastra marmorea ed appesa nei pressi della Porta Catena, all'ingresso occidentale, probabilmente in Piazza Palazzo, dove c'è la fontana Colonna.(2)
Scrive in proposito il Pieralice: "I gabellieri i quali traevano una catena di ferro attraverso la via, proprio là è quella fonte senz'acqua entro il paese, con un bel frontone di pietra scalpellata a pilastrini e archi, e non si passava... se non si ungeva la serratura con l'unzione della tariffa, che senza dubbio doveva essere affissa colà"(3).....

Confraternita di S. Berardo (1857)


Questo documento del 1857 è di estrema importanza in quanto testimonia vicende storiche che, molto probabilmente, indussero la Confraternita di San Berardo a cambiare il proprio nome in Venerabile Compagnia del Glorioso San Berardo.
Frontespizio in Pdf scaricabile all'indirizzo:

Elenco dei Confratelli di S. Berardo (1884)


Questo è l'elenco dei Confratelli della Confraternita di San Berardo rinnovata ai 27 Aprile 1884, come è testualmente scritto sul frontespizio del prezioso documento.
Scaricabile in formato Pdf al seguente indirizzo:

Colli era Comune nel 1816

Come attesta questo atto ufficiale redatto il 2 Gennaio 1816, Colli era comune autonomo e non faceva parte, come frazione, di quello di Carsoli. Inoltre il suo nome era semplicemente Colli senza l' attuale suffisso di Monte Bove.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.