Conquistato il proprio piatto di Pizzicuni lo si consuma anche in piedi (Agosto Collese 2010) |
![]() |
La ricetta dei Pizzicotti della Sabina |
Conquistato il proprio piatto di Pizzicuni lo si consuma anche in piedi (Agosto Collese 2010) |
![]() |
La ricetta dei Pizzicotti della Sabina |
![]() |
La Prima Edizione di Oricola e Contrada Carseolana |
![]() | |
(Foto: Antonio Barnabei - 08/05/2011) |
![]() |
Fonte: BnF/Gallica |
![]() |
Il matrimonio di Antonio Panegrossi con Beatrice, celebrato il 24 aprile 1900. Archivio privato Alberto Mantica |
![]() |
Una pagina del registro dei matrimoni Referenza Matrimoniale del 1800 ![]() |
![]() |
Il grafico annuale dei matrimoni celebrati a Colli dal 1913 al 1933 |
Dizionario Biografico degli Italiani
BERARDO, santo. - Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi esclusiva, per la sua vita è la biografia scritta dal discepolo Giovanni, che fu canonico di S. Sabina a Valeria e poi vescovo di Segni, poco dopo la morte di B.: essa venne edita dall'Ughelli, da un codice della chiesa di Trasacco, e poi di nuovo negli Acta Sanctorum, in base anche a collazione con un frammento rinvenuto nella biblioteca Barberini (ora in Bibl. Apost. Vat., Vat. Barb. Lat. 1803). B
Leggi tuttoQuesto blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.