COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

Meraviglie strappate alle tenebre oscurantiste

L'affresco visto in prospettiva
La conversione di Fabritio de Ambrosio
Fabritio de Ambrosio  -  Particolare














I sessantotto miracoli che Berardo compì quando era ancora in vita, dopo la morte, nel corso e successivamente alla traslazione della sua salma dal Chiostro a dentro le mura di Santa Sabina, non hanno mai avuto una rappresentazione pittorica o raffigurati con un'altra forma di espressione artistica. La sola leggenda agiografica di Giovanni di Segni riverbera nel tempo il ricordo di questi prodigi. Dal 1 Maggio saranno visibili nella chiesa di san Berardo di Colli di Monte Bove gli unici due miracoli del vescovo dei Marsi sinora rappresentati, riportati alla luce dall'equipe della D.ssa Piera Ferrazzi, con il contributo finanziario dell'Amministrazione separata dei Beni Civici del nostro paese.
Scritta di committenza
La prima campagna pittorica è incentrata sul pentimento del bravo dei Colonna, Fabritio de Ambrosio che con le sue angherie vessava gli abitanti di Colli e che, su intercessione di Berardo, improvvisamente, cessò di praticare i suoi soprusi. La figura del Cristo crocefisso è, al contempo, maestosa e struggente: lo studio anatomico del corpo è completo e le sue linee efficacemente armonizzate. La carnosità della muscolatura fa pensare ad alcuni personaggi michelangioleschi del Giudizio Universale. Anche il tratteggio della figura del penitente risulta gradevole per l'uso di lumeggiature di colore sapienti. La situazione drammatica è energicamente resa.
La grande peculiarità del dipinto, che autorizza l'ipotesi di un'attribuzione prestigiosa, è l'utilizzo di singolari volumi per veicolare una sorta di secondo linguaggio qualora lo si osservi in prospettiva: l'opera acquista una profondità tridimensionale ed emergono particolari non facilmente rilevabili nella visione diretta (ad esempio la stilizzazione di un paesaggio all'altezza dei piedi della croce).
La data di committenza è del 1626.
Il prodigio del fanciullo al quale è donata di nuovo la vita
Miracolo di Berardo - Particolare
   










Il secondo Miracolo di Berardo venuto alla luce, è quello del fanciullo perito nel lato scosceso della piazza di san Berardo a Colli ed al quale il santo donò di nuovo la vita. Purtroppo gli interventi antropici hanno fortemente alterato la leggibilità dell'insieme: sicuramente è andata perduta la figura del vescovo del quale è riconoscibile solo una parte del bastone pastorale. La grossolanità delle figure della madre e del fanciullo contrastano con quelle dei due personaggi rappresentati in basso, molto più elaborate. Risulta evidente l'impiego di maestranze ed artisti diversi.
Questa eccezionale campagna di campionatura degli affreschi presenti nella chiesa di san Berardo di Colli di Monte Bove ha permesso, altresì, di evidenziare altre composizioni che sarebbe estremamente interessante poter riportare definitivamente alla luce. In questo caso, però, è la Sovrintendenza alle Belle Arti di Aquila che dovrebbe promuovere la campagna di studio in quanto le risorse finanziarie da mobilitare sono ingenti.
scena pittorica con volto di Berardo
Motivo affiorato dopo saggi mirati











Altra scritta di committenza emersa

C'era una volta un Castello...

Il suggestivo disegno del Castello di Colli (1978)
di Paolo Emilio Capaldi
Ricercatore e Storico

Sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, fiorisce la letteratura riguardante i manieri, le rocche ed i castelli dell'Abruzzo. Tra questi ho ritrovato il seguente libro illustrato, opera fuori dal comune: PIETRO PERNARELLA, C'era una volta un castello...Ricerca di antichi valori. Torri e castelli dell'Abruzzo Aquilano in 58 disegni, Roma, Tipografia Aipe's, 1987. (126 pp.).
Si tratta di 58 disegni a china dei castelli dell'aquilano.
La copertina del prezioso volume
Vorrei condividere la bellezza di quest'immagine con l'interesse dei cultori del genere, sicuramente, l'occhio esperto dell'artista avrà aggiunto sapientemente, quel che poco manca all'edificio nella realtà.
A pagina 51 si può ammirare il disegno delle rovine del Castello di Colli di Monte Bove.
Nella pagina seguente, pagina 52, si può leggere la scheda illustrativa del disegno:
"...Colli di Monte Bove... disposto a circa 900 m su un ripido pendio sovrastato dalla cresta rocciosa di Guardia d'Orlando... è attraversato dalla via Valeria... Il Castello, sorto in epoca medievale, poté conservare a lungo la sua funzione primaria di controllo sui traffici verso l'interno della Marsica. Decaduto poi il castello, le cui rovine sovrastano attualmente l'abitato, il paese seguitò ad avere notevole importanza.... nell'800 vi si esigeva ancora la tariffa imposta da Re Carlo nel 1733...".
G. Barbato - A. Del Bufalo, L'Abruzzo e i Centri storici della provincia del l'Aquila, Ed. Ferri - L'Aquila 1978

Altra fonte sulla presa del castello di Colli (1821)

Copertina del volume del Pagani
di Paolo Emilio Capaldi

Ricercando fonti e testimonianze per la pubblicazione di un testo sui Monti Carseolani, ho ritrovata un'opera molto interessante: Giovanni Pagani, Avezzano e la sua storia, Abbazia di Casamari, 1968. Scorrendo il testo mi sono imbattuto nelle vicende che animarono Colli di Monte Bove, intorno al 20 Febbraio 1921 (1).
Nel 1815, il Congresso di Vienna si propose di restaurare lo status quo ante, agli sconvolgimenti conseguenti la rivoluzione francese del 1789, in tutti gli stati dell'Europa. Il vento delle novità e delle idee libertarie soffiò su tutti gli stati ed il re delle Due Sicilie Ferdinando IV (I), dovette assistere ai nuovi "moti rivoluzionari" (1820-1821), che coinvolsero il suo reame. Il 6 Luglio 1820 il re promise una nuova costituzione per il suo popolo, promulgandola il 13 Luglio.
Sotto la regia di Metternich, l'Austria si ritenne "custode" dell'Italia ed entrò nello scenario peninsulare con il suo esercito per domare le insurrezioni napoletane, con il velato proposito di impossessarsi del regno. Al comando del generale Primont, l'esercito austriaco, forte di cinquantamila uomini, mosse verso i confini del Regno di Napoli.
Il Pagani riporta una lunga citazione dell'attacco condotto dagli asburgici al castello di Colli, facendo riferimento ad alcune pagine dello storico Bernardino Iatosti inserite in Storia di Avezzano: scrive della difesa del castello ad opera del vecchio sergente Zazza di Pereto che, nonostante l'esiguità di uomini e mezzi, coi pochi proiettili rimasti, cercò di cannoneggiare l'esercito austriaco che avanzava.
(1) - Nelle Memorie storiche... don Paolo cita la data del 9 Marzo 1821.
Le pagine del Pagani, in download integrale, cliccando la didascalia della foto.

La chiesa di San Rocco

Colli - La chiesa di San Rocco
Scarse, o addirittura inesistenti, sono le notizie su questa chiesa collocata all'ingresso occidentale di Colli. Tuttavia, una sintetica raccolta delle visite pastorali dei Vescovi dei Marsi al nostro paese (1836-1872), presente presso l'archivio parrocchiale, ci consente di rilevare qualche informazione almeno sul suo stato di conservazione.
Il 12 Ottobre 1847, il Vescovo dei Marsi Michelangelo Sorrentino, scrive nella sua relazione: "...entro tre mesi è necessario restaurare la porta d'ingresso...".  Il medesimo prelato, nella visita del 1858, pone una lapide sull'altare e, infine, il Vescovo Federico De Giacomo nel 1858, rileva che la chiesa è piena di umidità e consiglia di promuovere una questua tra la popolazione per finanziare i lavori di risanamento. Un'annotazione ai margini del decreto, redatta dall'allora parroco di Colli Paolo Panegrossi, ci informa che il Vescovo contribuì alla raccolta con dieci Lire Italiane.
Nessuna notizia storica è giunta sino a noi sulla data di edificazione della chiesa anche se è possibile ipotizzare che, per il santo a cui è dedicata (San Rocco) solitamente invocato per debellare il flagello della peste e in conseguenza del fatto che la pandemia più virulenta del morbo si ebbe, nel regno di Napoli (Colli vi apparteneva), nel 1656 è possibile che la pieve sia stata costruita nella seconda metà del Seicento, come ringraziamento per un pericolo scampato o alleviato.
Colli - Grotta di San Rocco
Altrettanto enigmatica è la presenza di questo antro, connesso alla chiesa di San Rocco, finemente affrescato e, della cui campagna pittorica, è rimasto solo questo piccolo frammento, raffigurato qui accanto. La presenza a Colli di una strada denominata "grotta di San Rocco" (Archivio di Stato dell'Aquila, Liber Baptizatorum, Colli, anno 1809), rende plausibile l'ipotesi dell'esistenza nel luogo di un ipogeo, in seguito normalizzato con intervento antropico.
I toponimi stanno sempre ad indicare il carattere peculiare di una località e spesso ne saturano il significato nell'elemento geografico. Questa lezione del passato è spesso dimenticata dalla toponomastica moderna e un classico esempio di questo orrore, lo abbiamo proprio nel nostro paese, dove la splendida piazzetta, recentemente recuperata nella vicinanza dell'Arco de N'dreone, è stata denominata con il barbarismo Municipalità e Cittadinanza, mentre quel luogo è storicamente individuato come Cimetore.

La Valeria tra la "Fontevecchia" e la "Petrella"

La Valeria tra "S. Lucia" e la "Fontevecchia"
Il passo (1) del volume "Le antichità di Alba Fucense nel territorio degli Equi", dell'architetto Carlo Promis che descrive il percorso della via Valeria nel tratto che ha inizio dalla località della "Mola" ed arriva alla "Petrella", mi ha sempre suscitato numerosi interrogativi perché i due paragrafi che elencano i manufatti presenti lungo il percorso sono contradditori tra loro e la sequenzialità dell'epoca (1836) non corrisponde a quella attuale.
Il Promis sostiene che dopo circa tre miglia da Carsoli (Il Miglio non è un'unità di misura euristica: la sua lunghezza varia a secondo delle epoche e dei paesi. Dopo attenta riflessione, abbiamo optato per l'ipotesi che l'architetto adottasse come strumento di misura il Miglio Italiano, equivalente a circa 1851 m.), si trovava la colonna del milario XLVIII, poi misteriosamente rinvenuta nella località di Sorbo, vicino Tagliacozzo, che identificava l'Imperatore Nerva come il promotore della sistemazione della via Valeria. Pertanto questo cippo doveva trovarsi un pò oltre la località attuale della "Mola". La descrizione continua così: "...Mezzo miglio dopo questo villaggio la Valeria è sostrutta a dritta da un lungo muro poligonio composto principalmente di massi a base trapezia, e pochi passi dopo è a sinistra una fontana la cui vasca è un sarcofago ornato di festoni e bucrani...".
Massi trapezoidali nelle vicinanze della "Fontevecchia"
Osservando la disposizione attuale del territorio, in questa descrizione vi sono almeno due incongruenze: 1) Il muro di cui parla il Promis dovrebbe iniziare dall'abitazione di Anastasi Berardo e in effetti si riscontrano, nel versante occidentale della Valeria, dei massi rettangolari (che potrebbero costituire il muro poligonio di cui parla l'architetto) ma non vi è traccia di massi a base trapezia che invece troviamo poco prima della "Fontevecchia" (vds. figura a destra), con il muro poligonio, perfettamente conservato, anche se ora parzialmente impedito alla vista da una folta vegetazione, che si trova nel terreno di proprietà di Roccasini Marcello, poco prima della "ara della Trebbia". 2) Non vi è traccia, nella località descritta dal Promis, in prossimità di "Fossateglio" di "fontana la cui vasca è un sarcofago ornato di festoni e bucrani", che invece troviamo alla "Fontevecchia" e proprio con vasca a forma di sarcofago (Foto sotto).
La "Fontevecchia"
Tutte queste considerazioni ci inducono a pensare che il famoso architetto abbia commesso un errore nel descrivere la Valeria e abbia collocato dopo l'abitato di Colli ciò che invece aveva notato prima di fare l'ingresso nel nostro paese.
Per onestà intellettuale mi corre l'obbligo di riportare una fonte orale (il compianto Antonino di Giò Battista, più noto in paese con l'antroponimo, Toto, appassionato di storia locale) che asseriva di ricordare l'esistenza di questa fontana in prossimità di "Fossateglio", all'incrocio tra la strada rurale per "Le Pezze" e l'antica Valeria ma, la descriveva come molto piccola, piuttosto spartana e priva di decorazioni, formata da un grande masso di pietra, concavo all'interno.
Massi squadrati alla Fontevecchia



(1) C. Promis, "Le antichità di Alba Fucense negli Equi, misurate e illustrate dall'architetto Carlo Promis", p. 59-60, Roma 1836.


Il cantiere-scuola della "Fontevecchia" (1960)

Alcuni degli allievi muratori del cantiere
Il cantiere-scuola con Colli sullo sfondo
Per porre rimedio alla grave crisi dell'occupazione giovanile negli anni sessanta del secolo scorso, il governo presieduto dall' onorevole Fanfani, immaginò una serie di misure economiche Keynesiane che ebbero un indubbio effetto espansivo e consentirono ad un folto gurppo di giovani del nostro paese di acquisire i primi rudimenti dei mestieri edili e che poi seppero, sapientemente, mettere a frutto andando a prestare la loro manodopera a Roma nel pieno boom della cosiddetta "febbre edilizia" (Nel 1960 la stazione ferroviaria di Colli contava 96 abbonamenti per Roma. Erano persone che partivano la mattina alle ore 04:30 e tornavano a casa alle ore 21:00, in dei vagoni per viaggiatori che avevano poco da invidiare ai carri merci!).
Vista d'insieme del complesso edificato negli anni Sessanta
Un altro progetto, sempre in quegli stessi anni, che ebbe una spinta propulsiva sull'occupazione giovanile di Colli, fu l'opera di rimboschimento del monte Guardia d'Orlando (oggi comunemente chiamata "Pineta") che interessò anche un'area delle "Lamatore" e, purtroppo, il Castello dei Conti dei Marsi.
E' per una sorta di nemesi storica che proprio per far fronte, parzialmente, alla drammatica situazione dell'occupazione a Colli oggi che, l'Amministrazione separata dei Beni Civici, ha acquisito vouchers per mini-jobs dall'Inps (per complessivi 6.000,00 €), assegnati a tre operai del nostro paese, attualmente inoccupati, per far bonificare l'area dalla vagetazione che con la sua esuberanza nascondeva alla vista il manufatto così come la "Fontevecchia", di epoca romana e, le vestigia dell'antica Valeria che proprio in questa area conserva dei "massi ciclopici" di straordinaria bellezza; ma, questo, sarà l'argomento di un prossimo Post.
Ringrazio Antonio Barnabei che mi ha inviato l'immagine degli allievi del cantiere-scuola.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.