COLLI

La Valeria tra la "Fontevecchia" e la "Petrella"

La Valeria tra "S. Lucia" e la "Fontevecchia"
Il passo (1) del volume "Le antichità di Alba Fucense nel territorio degli Equi", dell'architetto Carlo Promis che descrive il percorso della via Valeria nel tratto che ha inizio dalla località della "Mola" ed arriva alla "Petrella", mi ha sempre suscitato numerosi interrogativi perché i due paragrafi che elencano i manufatti presenti lungo il percorso sono contradditori tra loro e la sequenzialità dell'epoca (1836) non corrisponde a quella attuale.
Il Promis sostiene che dopo circa tre miglia da Carsoli (Il Miglio non è un'unità di misura euristica: la sua lunghezza varia a secondo delle epoche e dei paesi. Dopo attenta riflessione, abbiamo optato per l'ipotesi che l'architetto adottasse come strumento di misura il Miglio Italiano, equivalente a circa 1851 m.), si trovava la colonna del milario XLVIII, poi misteriosamente rinvenuta nella località di Sorbo, vicino Tagliacozzo, che identificava l'Imperatore Nerva come il promotore della sistemazione della via Valeria. Pertanto questo cippo doveva trovarsi un pò oltre la località attuale della "Mola". La descrizione continua così: "...Mezzo miglio dopo questo villaggio la Valeria è sostrutta a dritta da un lungo muro poligonio composto principalmente di massi a base trapezia, e pochi passi dopo è a sinistra una fontana la cui vasca è un sarcofago ornato di festoni e bucrani...".
Massi trapezoidali nelle vicinanze della "Fontevecchia"
Osservando la disposizione attuale del territorio, in questa descrizione vi sono almeno due incongruenze: 1) Il muro di cui parla il Promis dovrebbe iniziare dall'abitazione di Anastasi Berardo e in effetti si riscontrano, nel versante occidentale della Valeria, dei massi rettangolari (che potrebbero costituire il muro poligonio di cui parla l'architetto) ma non vi è traccia di massi a base trapezia che invece troviamo poco prima della "Fontevecchia" (vds. figura a destra), con il muro poligonio, perfettamente conservato, anche se ora parzialmente impedito alla vista da una folta vegetazione, che si trova nel terreno di proprietà di Roccasini Marcello, poco prima della "ara della Trebbia". 2) Non vi è traccia, nella località descritta dal Promis, in prossimità di "Fossateglio" di "fontana la cui vasca è un sarcofago ornato di festoni e bucrani", che invece troviamo alla "Fontevecchia" e proprio con vasca a forma di sarcofago (Foto sotto).
La "Fontevecchia"
Tutte queste considerazioni ci inducono a pensare che il famoso architetto abbia commesso un errore nel descrivere la Valeria e abbia collocato dopo l'abitato di Colli ciò che invece aveva notato prima di fare l'ingresso nel nostro paese.
Per onestà intellettuale mi corre l'obbligo di riportare una fonte orale (il compianto Antonino di Giò Battista, più noto in paese con l'antroponimo, Toto, appassionato di storia locale) che asseriva di ricordare l'esistenza di questa fontana in prossimità di "Fossateglio", all'incrocio tra la strada rurale per "Le Pezze" e l'antica Valeria ma, la descriveva come molto piccola, piuttosto spartana e priva di decorazioni, formata da un grande masso di pietra, concavo all'interno.
Massi squadrati alla Fontevecchia



(1) C. Promis, "Le antichità di Alba Fucense negli Equi, misurate e illustrate dall'architetto Carlo Promis", p. 59-60, Roma 1836.


0 commenti:

Posta un commento

 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.