|
La nota manoscritta di Silvestro Floris |
Nella congerie di documenti (oltre 800) che stiamo analizzando sul nostro paese, abbiamo rintracciato questa preziosa nota manoscritta, datata 1648, del Curato
Silvestro Floris che ci fornisce molte notizie interessanti.
La prima informazione riguarda il consistente numero di Prelati presenti a Colli in quell'epoca:
Domenico Parente, Silvestro Floris, senza beneficio,
Pirro Parente, Romolo Floris ed il Chierico
Antonio de Prosperis (o
Prosperi). Dal frammento della Visita Pastorale del 1640 del Vescovo dei Marsi
Lorenzo Massimi (la relazione non è firmata ma attribuita dalla catalogazione dell'Archivio Vescovile di Avezzano a questo Vescovo che esercitò il suo pastorato dal 1632 al 1647) apprendiamo che il redattore della nota manoscritta era stato nominato curato della chiesa parrocchiale S. Nicola da
Philippi Columne (Filippo Colonna) e confermato dalla
Bullas del Vescovo
Bartolomeo Peretti, il 28 Agosto 1613.
Domenico Parente era stato dotato di vari
beneficis (proprietà) legati alla parrocchia
S. Nicolai da
Marci antoniis Columne (Marcantonio Colonna)
e confermato dal Vescovo
Bartolomeo Peretti il 28 (...) 1599. Questa pletora di chierici e le investiture prestigiose che li accompagnano, sembrano ulteriormente suffragare, l'ipotesi che formulammo nel corso della presentazione degli affreschi riportati alla luce nella chiesa di S. Berardo, il 1 Maggio del 2015, del particolare dinamismo economico/religioso di Colli nel XVI e XVII secolo, che favorì lo sbocciare di quel magnifico ciclo pittorico.
La nota manoscritta procede, poi, all'inventario delle reliquie presenti nella varie chiese e tra le tante ci piace segnalare quella dei
"...capelli di S. Francesco".
Nel capitolo dedicato alle notizie sul paese,
Silvestro Floris, c'informa che
"...Anime numero 566" erano residenti. Le
compagnie o confraternite erano tre: Santissimo Sacramento, San Berardo e Santissimo Rosario.
|
Frammento Visita Pastrorale |
Le chiese erano:
"S. Nicolao Parochia, S. Berardo, S. Antonio, S. Cuore derupata, S. Angelis derupata - S. Gio. dentro la Rocca...". E' la prima volta che una fonte documentale attesta la presenza a Colli di queste due chiese (Sacro Cuore e Sant'Angelo, per quest'ultima si aveva già avuto una laconica menzione nel Libro delle Decime del 1324), sia pure in uno stato di avanzata distruzione e si ha la conferma che la chiesa san Giovanni Battista si trovava all'interno del castello di Colli.
L'espressione che utilizzò
Paolo Panegrossi nelle sue
Memorie Storiche, localizzando questa chiesa (annotazione 1),
"la rocca...conteneva", si prestava a qualche equivoco: ora si ha la certezza che l'edificio sacro si trovava dentro il castello nella parte meridionale (approssimativamente dove ore c'è l'ingresso).
La nota manoscritta termina con la descrizione dei vari altari della chiesa di san Nicola e l'elencazione di alcuni libri presenti in canonica.