COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

Gli affreschi del prodigio di Berardo (1625)

Fig. 1 - Imperatore con corona
 La campagna per riportare alla luce gli affreschi della chiesa di San Berardo sta dando eccezionali risultati.
Le figure (1-5) sono la testimonianza dei primi motivi di cui si compone la rappresentazione pittorica del miracolo di Berardo nella conversione del Bravo dei Colonna Fancesco Di Ambrosio (che in seguito al prodigio mutò il suo cognome in Barnabei) e si possono ammirare un personaggio con una corona (sicuramente un esponente del potere temporale, probabilmente facente parte della famiglia Colonna, Fig. 1), contrapposto ad un vescovo (certamente Berardo, Fig. 2). Nella narrazione sinora rivelata non appare ancora l'uomo che si pente ma, altri dettagli, non descritti da don Paolo Panegrossi nelle sue Memorie, stanno emergendo, come questa gradevole figura femminile (a metà strada tra un'eterea creatura divina e una donna del tempo, Fig. 3) che rendono ancora più interessante la composizione.
Fig. 2 - Berardo, Vescovo dei Marsi
Gran parte della scritta di committenza è già visibile: Il testo è esattamente come riportato da don Paolo nelle Memorie, eccetto qualche piccola variante. Ora si legge: "FARE P. SVA. DIVOTIONE. A.D. 1625" (Fig. 4). Penegrossi invece scriveva: "FABRIZIO DI AMBROSIO F.F. PER VOTO A.D. 1626". Considerando che l'epigrafe non è ancora completamente svelata; che don Paolo, quando scrisse la sua opera (1867), gli affreschi erano già stati ricoperti e quindi non ebbe a disposizione una fonte diretta ma solo orale, il piccolo errore sulla data (un anno) appare sostanzialmente irrilevante. Il commitente, per ora, è identificato come "AMBROSIVS" (Fig. 5).
Fig.3 - Figura di donna
Fig. 4 - Scritta di committenza
Un'ultima annotazione: il volto di Berardo risulta straordinariamente somigliante a quello raffigurato nello stendardo, rinvenuto anni fa da Antonio Barnabei in una ricognizione effettuata nella sagrestia della chiesa san Nicola di Bari e di cui sinora non si era riusciti né a formulare un range di collocazione temporale, né un'attribuzione artistica. Lanciamo come ipotesi di scuola: la famiglia Di Ambrosio, sicuramente facoltosa in quanto rappresentante dei Colonna a Colli, potrebbe aver commissionato entrambi i lavori al medesimo autore, viste le affinità delle due opere?
Fig. 5 - Scritta di committenza, particolare
Altre scoperte interessanti si stanno facendo con il progredire dei lavori di campionatura delle due esperte operatrici sulle pareti dell'edificio sacro. Nella nicchia dove c'era la pala di santa Lucia, è apparsa questa scritta: " Pittore Corradini Francesco e aiutanti Luigino Gervasi Salvadei Andrea li pittarono l'anno 1933 19-5". E' verosimile che al disotto vi siano altri affreschi (Fig. 6).
Fig. 6 - Nicchia s. Lucia
Fig. 7 - Stele funeraria
Infine pubblichiamo questa stele funeraria (Fig. 7) presente nella chiesa di san Berardo. L'asprezza del testo, l'ortodossia ed il velo di livore che segnala il quinto capoverso, fanno pensare alle ultime volontà di uno dei tanti collesi le cui spoglie riposano sotto il pavimento della chiesa di san Berardo (ha svolto la funzione di cimitero succedaneo almeno sino al 1905). Il raro privilegio di una frase dedicatoria, non può che attribuirsi al collese più illustre che è lì sepolto, vale a dire don Paolo Panegrossi, (la morte, nel 1897 e, il luogo di sepoltura nella chiesa di san Berardo, sono attestati da un documento dell'Archivio Vescovile di Avezzano), malgrado la sua famiglia possedesse la propria sede funeraria nella cappella palatina della Madonna della Speranza (in uno spazio ricavato al di sotto della navata si trovano, in uno stato perfettamente conservato, i resti di due uomini, una donna e una bambina, verosimilmente esponenti della famiglia Panegrossi. All'interno di questo antro la temperatura è di 4 gradi, costanti in tutte le stagioni dell'anno).
 Poiché don Paolo era un rigoroso gesuita è possibile che abbia voluto marcare il dissenso con i costumi ...leggeri degli altri esponenti dell'illustre famiglia di Colli che, negli ultimi anni dell'Ottocento stavano dilapitando le enormi ricchezze accumulate nel corso dei due secoli precedenti, con donnine facili provenienti da Roma e che intrattenevano ad Arsoli, commissionando appunto, prima di morire, questa stele così singolare.

Le prime foto degli affreschi

Chiesa di San Berardo - Il Cristo crocefisso
Queste sono le prime immagini degli affreschi che stanno vedendo la luce nella chiesa di s. Berardo di Colli di Monte Bove e, giudicando da questi primi saggi, l'attività di recupero si preannuncia di estreno interesse artistico/storico.
La precisione della descrizione dell'edificio sacro di don Paolo Panegrossi nelle sue Memorie storiche intorno a s. Berardo cardinale, trova una conferma -persino nei minini dettagli.
L'insieme della narrazione pittorica sinora esplorata
I dipinti esplorati si trovano nella parete del lato del vangelo dell'altare maggiore ( opposta alla disposizione attuale) e non è ancora possibile affermare se sono l'espressione di un'unica campagna pittorica o se sono avulsi da un tema uniforme. Seguendo le indicazioni di don Paolo queste prime testimonianze dovrebbero essere la serie di santi effigiati nelle due pareti; pertanto, al momento, non si sono ancora rinvenuti gli affreschi dei due prodigi di Berardo, compiuti a Colli,  che darebbero il carattere dell'eccezionalità a questo recupero.
Gli affreschi sono in una stato di conservazione buono anche se, talvolta, qualche degrado ascrivibile a interventi antropici, ne hanno intaccato alcune parti. La leggibilità complessiva sembra, comunque, ampiamente preservata.
Parete opposta al Vangelo
Saggi altare S. Lucia
Alcuni saggi esploratori effettuati dalla d.ssa Piera Ferrazzi hanno, altresì, messo in luce che l'altare di santa Lucia è una composizione molto più articolata e complessa in quanto sono emerse altre parti ora occultate dagli strati di tempera.


Mi scuso per la pessima qualità delle immagini ma sono state realizzate senza l'ausilio dell'illuminazione elettrica.

Il restyling del fontanile "alle prata"

Il fontanile "delle prata"
I cacciatori, i racoglitori di funghi e di more che in questo periodo frequentano la località "delle prata", avranno una gradita sorpresa nell'effettuare la tradizionale sosta al fontanile che insiste su questa zona; troveranno il manufatto completamente restaurato e sottoposto ad un restyling gradevole, in armonia con le linee architettoniche prevalenti nel sito.
Fonte Colle delle Parata come era (Foto: P.E. Capaldi)
L'opera finanziata dalla Comunità Montana "Montagna Marsicana", oltre alla sapiente ristrutturazione, è stata ulteriormente ingentilita dall'aggiunta di una nuova vasca che favorirà il ristoro di animali non provvisti di arti particolarmente poderosi. Il perimetro circostante, spesso melmoso, è stato bonificato con una pavimentazione a pietra incerta che renedrà fruibile la fonte anche nei piovosi mesi invernali. Un canale di scolo laterale che dal sito di accumolo dell'acqua arriva sino all'area di scolo del fontanile ridurrà ulteriormente la presenza di acqua stagnante.
L'opera è costata 17.500 €, finanziata dal Ministero dell'Ambiente e dalla Regione Abruzzo allo scopo di preservare la Batacrofauna, cioè tutti i quei vertebrati che allo stato larvale vengono denominati girini.
Queste precisazioni sul finanziamento dell'opera le dobbiamo a Paolo Emilio Capaldi.

ANALISI GEOLOGICA E DEI TOPONIMI DEL TERRITORIO DI COLLI
Gli ultimi "Calanchi" della catena fontecellese
Gli abitanti di Colli che hanno qualche lustro ...sulle spalle, hanno notato i cambiamenti e le trasformazioni orografiche che sta subendo la catena "fontecellese" nel versante prospicente l'abitato di Colli.
Oltre alle frane in atto ben visibili, oggetto della tesi di laurea del Dr. Gino Aniballi pubblicata su questo Blog, da qualche anno, nel versante di ponenete, stanno scomparendo i tradizionali "Calanchi" calcarei.
Queste evoluzioni hanno fatto germogliare, ai due geologi di Colli, (D.ssa Tullia Anastasi ed il citato Dr. Gino Aniballi) l'idea di realizzare un video per illustrare le caratteristiche geologiche del territorio di Colli, nonché di analizzare l'origine di alcuni toponimi.
Il coordinamento tecnico sarà assicurato da Giovanni Anastasi.

Un progetto di cimitero alla "Roccaccia" (1817)

Il Progetto del cimitero alla "Roccaccia" (1817)
Un interessante studio sui progetti dei cimiteri di Carsoli e delle sue frazioni, in ottemperenza alla legge borbonica dell' 11 Marzo 1817, è apparso sul Foglio di Lumen, Miscellanea 39, Agosto 2014, a firma di Michele Sciò. Il testo è corredato da una serie di immagini (quì pubblicata quella di Colli), provenienti dall'Archivio di Stato dell'Aquila, che raffigurano i criteri archietttonici che si dovevano seguire nella progettazione dei cimiteri, ma, l'niziativa non raggiunse l'obiettivo totemico per ragioni finanziarie.
L'esigenza di tumulare i defunti in un luogo chiuso e collocato a distanza dai paesi, diventò impellente nei primi anni dell'Ottocento, per le frequenti epidemie provocate  dall'uso di seppellire i morti nelle chiese o in delle pievi. Colli fu l'ultimo paese, tra quelli del circondario di Carsoli, ad avere l'attuale cimitero (1905) e ancora oggi i resti di misere spoglie si trovano nei sotterranei della chiesa di san Berardo e di san Nicola.
Nella chiesetta gentilizia della famiglia Panegrossi (ora Mantica) si trovano, in uno stato di conservazione eccezionalmente integro, le salme di quattro componenti la prestigiosa famiglia di Colli (due uomini una donna e una bambina).  La temperatura del luogo di sepoltura è di quattro gradi costanti in qualsiasi periodo dell'anno.
Ringrazio il Presidente dell'Associazione Lumen, don Fulvio Amici, per la cortese disponibilità menifestata nell'accordare il consenso alla pubblicazione della referenza iconografica.

La torre del castello non potrà più collassare

La torre del castello di Colli dopo l'intervento
La torre del castello di Colli lo scorso inverno




















Per molto tempo i cittadini di Colli di Monte Bove si sono chiesti quale utilità avesse per il  paese l'Ammistrazione separata dei beni civici (spesso ho ascoltato opinioni fortemente negative sul suo operato); senonché, da qualche tempo, e, dietro l'impulso del dinamico presidente attuale, Mario Dionisi, questa istituzione sta acquisendo un prestigio ed un ruolo altamente meritorio nella conservazione del patrimonio artistico/culturale del nostro paese.
Nel 2012, in occasione dell'arrivo del corpo di Berardo a Colli, finanziò un'accurata e oculata prima sistemazione dei resti dei massi ciclopici che giacevano in prossimità del castello. In precedenza aveva già provveduto a diradare quei pini che, purtroppo, ancora in gran quantità disturbano la vista della fortezza e che non consentono all'osservatore esterno di apprezzarne la polisemia degli elementi architettonici, veramente singolari (Il radicamento di questi alberi nei primi anni sessanta del secolo scorso fu promosso con il cosiddetto Piano Fanfani per l'occupazione giovanile).
Questa primavera l'Amministrazione separata dei beni civici, raccogliendo l'appello pressante e preoccuoato di alcuni abitanti di Colli, è intervenuta con un piano di risanamento che ha impedito il collasso strutturale della torre, il nucleo più antico e originario intorno al quale in seguito è sorto il Castello dei conti dei Marsi. L'opera conservativa non è esente da qualche critica perché, in alcune parti, non ha rispettato la tecnica costruttiva precedente, alterando parzialmente la leggibilità del complesso. Ma siccome nella vita pratica, come sosteneva un illustre economista del Novecento, professore di Economia Politica all'Università "La Sapienza" di Roma, "non si può avere contemporaneamente il burro ed i cannoni", siamo ben lieti che sia stato salvaguardato l'essenziale: cioè che la Torre del Castello dei conti dei Marsi di Colli eviterà un collasso strutturale al quale era sicuramente condannata senza questa tempestiva azione.

La chiesa di S. Berardo sarà splendida

Affreschi chiesa S. Berardo - Particolare (foto: A. Proietti)
L'ultimo ostacolo burocratico che si frapponeva al progetto dell'Amministrazione Separata degli Usi Civici di Colli di Monte Bove, di riportare alla luce gli affreschi della chiesa di S. Berardo -fatti occultare alla fine del seicento dall'allora vescovo dei Marsi- è stato superato. La scorsa settimana il Presidente del consesso collese Mario Dionisi, ha riceveuto il definitivo placet della Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Aquila per richiedere i progetti di esecuzione dell'opera sulla base del cahier de charge economico/esecutivo approntato, con consulenza gratuita, dell'architetto Roberto Ziantoni del Comune di Carsoli.
I lavori dovrebbero iniziare nel mese di giugno e potrebbero essere conclusi entro la fine dell'estate: si apprezzeranno, così, i due miracoli inediti di Berardo; la conversione di un bravo dei Colonna ed il ritorno in vita di un bambino di Colli perito nella piazza antistante la chiesa dedicata al Beato.
La stima dei lavori scaricabile in PDF
Questo progetto di recupero dovrebbe, altresì, essere accompagnato da un'altra iniziativa della precedente Amministrazione comunale, presieduta dal dottor Mario Mazzetti, per promuovere la pubblicazione di un volume dedicato ai nuovi affreschi e più in generale all'iconologia di Berardo, edito dalla società Viella e redatto dall'eminente storico Sofia Boesch Gajano. Sei pannelli turistici, in tre lingue, (tre saranno offerti dal nostro concittadino benemerito dottor Romolo Di Carlo) saranno dislocati nei pressi dei monumenti più significativi di Colli.
La Regione Abruzzo ha erogato, quindi è già disponibile per essere impiegato, un finanziamento di € 1.000 nell'ambito del bando Itinerari della Fede. L'attuale Giunta del comune di Carsoli, guidata dal dottor Domenico D'Antonio, si sta prodigando per ricercare gli strumenti di copertura della restante somma (€ 4.000) in modo da rendere esecutivo il progetto ed inserirlo nel prossimo bilancio di previsione del comune di Carsoli.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.