COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

La genesi del cognome della famiglia Barnabei

La ricostruzione del testo del volume di Don Paolo Panegrossi Memorie storiche intorno a S. Berardo Cardinale (1867) per una, speriamo, prossima ristampa, si sta rivelando una miniera d'oro di anedotti e di vicende civili della storia di Colli di Monte Bove, nei secoli scorsi.
 Tra i racconti più interessanti vi è quello riferito alla famiglia Barnabei, testimoniato anche da una campagna pittorica che doverbbe essere presente nella chiesa di San Berardo e ora ricoperta da una coltre di vari strati di tinteggiature successive. Don Paolo Panegrossi scrive: "Nel basso della parete opposta si distingue per l'accuratezza dell'esecuzione di altro autore una pittura rappresentante un giovane uomo genuflesso, con le mani giunte e sollevate verso un'immagine del Crocifisso, il quale ha inchinato verso lui amorevolmente il capo e vi si legge sotto - FABRIZIO DI AMBROSIO F.F. PER VOTO A.D. 1626. - Il significato di questa pittura non à per nulla oscuro nel paese dove esiste la famiglia a cui quel Fabrizio apparteneva e che poi ha preso il cognome di Barnabei. Era, dunque quel Fabrizio uno dei  scherani, o come dicono, uno dei bravi dei principi Colonna ai quali apparteneva il feudo di Colli: ed egli dopo aver passato nel disordine una parte della sua vita, rientrato in sé stesso si gettò ai piedi del Crocifisso, il quale rivolse verso di lui benignamente il volto ed inchinò il capo in segno di misericordia".
Nelle foto: da sx, un antenato della famiglia Barnabei; il ramo americano dei Barnabei di Colli.

Inaugurate a Colli due nuove Piazze

Clicca su questo Link per lo Slide di 30 foto
Nel mese di agosto sono state inaugurate due nuove piazze a Colli di Monte Bove: una nel rione "Castello", l'altra in via Valeria, all'altezza della casa di "Tiribbao". Ora, però, verrebbe da pensare, che bisognerebbe trovare i collesi che le popoleranno visto il costante degrado demografico che conosce il paese.
Piazza 1 Maggio è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Carsoli, di vari componenti del Consiglio Comunale, dell'impresa costruttrice e dell'architetto che ha seguito i lavori.
La "piazzetta" su via Valeria, che non ha ancora un nome preciso, è stata festeggiata con un simposio culinario e musica fino a notte avanzata, organizzati egregiamente dall'infaticabile Palmino, da tutti gli abitanti del rione. Particolarmente gradita la presenza di collesi che, pur non abitando più nelle sue vicinanze, hanno voluto testimoniare il loro legame con il luogo della loro nascita. Anche a questo evento ha partecipato il sindaco di Carsoli.

Deputati e Giornalisti ...battono i denti a Colli

Pubblichiamo un documento eccezionale per la nostra piccola comunità di Colli di Monte Bove: una delle ascese pionieristiche del Valico con le prime automobili. Era il Luglio del 1909; chissà quanta curiosità destò nel nostro paese l'apparire di questi ...mostri meccanici, che i nostri antenati vedevano forse per la prima volta!
Il reseconto dell'avventura è apparso sul numero 9 del supplemento mensile del Corriere della Sera, La Lettura, del settembre 1909, a firma di Carlo Montani.
L'idea della gita in auto venne a un giornalista parlamentare abruzzese, Emidio Agostinoni; dovevano far parte del gruppo anche molti parlamentari ma la mattina del 12 Luglio 1909 se ne presentarono solo in tre. La partenza fu fissata da piazza Colonna per poi puntare verso porta San Lorenzo e immettersi sulla Tiburtina.
Ecco il racconto dell'articolista dopo Carsoli:
" le candide spume dell'Anieme mugghiante, in fondo alle gole del Monte Bove, dove il temporale autentico ci raggiunse per bagnarci fino alle ossa. Non avevo mai fatto lo scopritore e cominciai seriamente a dubitare di possederne le attitudini, raccogliendo col fazzoletto a guisa di spugna le lagrime di compianto venute dal cielo a spegnere i sacri nostri ardori.
Ero a bordo di una 40 HP di Leone Weill-Scott insieme ad Ettore Janni del Corriere della Sera e della signorima Bernardy del Giornale d'Italia. Si cercava di ingannare il tempo e più che il tempo noi stessi, facendo dello spirito, ma anche un maligno principiante si sarebbe accorto che lo spirito, per effetto -ahimé- della pioggia, era annacquato.
Battevamo i denti come in inverno, eppure la brezza mattutina, operando con sapienza sullo stomaco di ognuno, cominciò a farci desiderare l'apparizione di un ...rinfresco... ". 

I prodromi del turismo di massa e Colli

di   Paolo Emilio Capaldi

Durante il ventennio fascista nasce il fenomeno del turismo di massa. Coloro che vivevano nelle città hanno l’opportunità di poter respirare aria fresca e pulita sui monti o sui laghi e altresì quelli che vivevano nelle località montane hanno l’opportunità di passare una giornata al mare, per poter respirare l’aria iodata delle coste.
Nascono le prime esperienze di “colonie estive” ai monti come al mare, specialmente per i più piccoli.
Dobbiamo ricordare che purtroppo in quell’epoca imperava il brutto male della tubercolosi e questo modo di agire fu un contributo alla prevenzione di questa malattia, per spingere gli abitanti delle città a spezzare i ritmi delle loro vite, dando loro delle opportunità nuove e sane.
Nasce in quel periodo la C.I.T. (Compagnia Italiana Turismo) e sono date alle stampe numerose guide turistiche ai luoghi montani e di villeggiatura.
Qui presentiamo un testo raro: la guida “Itinerari Turistici e Alpinistici da Roma”, della U.N.I.T.I. (Unione Nazionale Industrie Turistiche Italiane), con sede a Roma, piazza del Popolo, 18.
Sono descritti in 84 pagine, suddivise in XII capitoli, 140 itinerari montani raggiungibili attraverso le varie direttrici ferroviarie da Roma.
Non poteva mancare, lungo la direttrice Roma – Tivoli – Avezzano, alle pp. 32-33 della piccola guida, Colli di Monte Bove con la salita alle prossime cime del monte Fontecellese, 1626 m (it. 51), di monte Midia, 1738 m (it. 52) e di monte Bove, 1344 m (it. 53).
Colli si conferma così quale meta prossima del turismo montano ad Est della capitale, incastonata così com’è tra le cime dei monti Carseolani.
Una fortuna di allora fu che il treno fermava obbligatoriamente alla stazione così da permettere agli alpinisti di smontare al mattino e di rimontare alla sera per il ritorno.
Quest’oggi non è più come allora: pochi treni e quasi tutti in transito.
Si ringrazia la biblioteca della Sezione di Roma del Club Alpino Italiano per la consultazione del documento.

L'Indiano di Colli che cacciò i...visi pallidi (1967)

  Nel numero 5 de l'Appennino del 1967, p. 119, c'è la descrizione di un colorito episodio che accadde nel nostro paese: un bambino di sette, otto anni, armato di arco e faretra, mette in fuga un gruppo di amici romani che discendevano dal monte Fontecellese e si accingevano a prendere il pullman per fare ritorno a Roma dopo una gita al monte Midia.
Non vengono forniti altri dettagli dell'...indiano collese che mise in fuga i visi pallidi! Ma se qualcuno (oggi dovrebbe avere tra i 50 e i 55 anni) si è riconosciuto nella descrizione che ne fa il periodico ce lo faccia sapere ed indicheremo sul blog il suo nome.
Si ringraziano, la Biblioteca del C.A.I., Sezione di Roma e Paolo Emilio Capaldi che ci hanno fornito questo documento di costune di Colli di Monte Bove.

I Conti dei Marsi secondo Caracciolo/Beltrano

La Genealogia dei Conti dei Marsi di Caracciolo/Beltrano del 1671 è considerata la più esaustiva anche se non necessariamente, la più rigorosa e soprattutto scarsamente argomentata in letteratura.
E' in questo documento che, per la prima volta, s'introduce il rapporto di parentela tra il nostro Berardo e Santa Rosalia: "...S. Berardo detto di Colle sua Terra, Vescouo di Marsi, dal cui ramo uscì S. Rosolea, pronipote di detto Berardo.", poi ripreso, con insistenza, dal Corsignani, da Pietro Antonio Tornamira e dallo Zazzera.
Non è nostro compito indagare sulla patrologia della Chiesa: in questo ambito non è necessario documentare scientificamente enunciazioni edittali, che implicano un'accettazione acritica e fideistica, o assoggettare a severe verifiche le fonti scelte; quindi, è pienamente legittimo, celebrare con la massima solennità, questa pretesa parentela. Su ben altre basi, invece, riposa il dibattito storiografico: qui notiamo tutte le carenze di questi testi che si limitano a formulare asserzioni apodittiche senza essere sostenuti da una documentazione solida e indiscutibile.
Ad esempio, per il Tornamira, basta limitarsi alla sola analisi del titolo del volume Della Prosapia Paterna, Materna e di Palermo, Patria della Gloriosa Vergine S. Rosalia Monaca e dell'Ordine del Patriarca San Benedetto, per capire la sua inanttendibilità, in quanto è stato accertato da documenti ufficiali Vaticani che S. Rosalia non è stata monaca. Alla stessa stregua, lo Zazzera, citato costantemente dal Tornamira nella sua opera, confuse il Berardo Vescovo dei Marsi, con il Berardo Vescovo di Teramo, tra l'altro, neanche componente di un ramo collaterale della famiglia dei Conti dei Marsi.
La segnalazione della Genealogia dei Conti dei Marsi Caracciolo/Beltrano ci è stata fatta da Paolo Emilio Capaldi e da questo link è possibile scaricarla  al completo.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.