Battaglia parlamentare per l'autonomia di Colli
Nei tre anni di vita di questo blog, in una sola circostanza non è stato dato seguito ad una richiesta di utilizzo gratuito di documenti riguardanti il nostro paese (rifiuto dell'Istituto LUCE di concedere un video del 1934 sulle grandi manovre militari del Piano del Cavaliere dove si può apprezzare un breve filmato girato a Colli). In un altro frangente (opuscolo su Chiesa di San Nicola) abbiamo preferito rinunciare alla pubblicazione in quanto ci s'imponevano limiti e restrizioni che snaturavano la filosofia della Rete.
Oggi, invece, per l'estrema attenzione che rivolge ai temi della diffusione della cultura e per la proverbiale disponibilità del professore Terenzio Flamini, pubblichiamo integralmente il suo studio apparso su Documenti e Ristampe - Il Foglio di Lumen Miscellanea 32, Anno 2012, Pietrasecca di Carsoli, dal titolo: Colli di Montebove. Le lotte per ritornare comune autonomo. Buona lettura. (download del saggio completo, in PDF, cliccando sull'immagine in alto a sinistra).
Oggi, invece, per l'estrema attenzione che rivolge ai temi della diffusione della cultura e per la proverbiale disponibilità del professore Terenzio Flamini, pubblichiamo integralmente il suo studio apparso su Documenti e Ristampe - Il Foglio di Lumen Miscellanea 32, Anno 2012, Pietrasecca di Carsoli, dal titolo: Colli di Montebove. Le lotte per ritornare comune autonomo. Buona lettura. (download del saggio completo, in PDF, cliccando sull'immagine in alto a sinistra).
La temeraria impresa di tre ufficiali inglesi (1943)
Pubblicato da
Maurizio
, 11/05/12 at 13:16, in
Etichette:
Storia
In Piedi i tre prigionieri inglesi: George, Denys e Robert |
Il documentario della fuga di tre ufficiali inglesi, prigionieri dei tedeschi, il 2 o 3 Ottobre 1943 nei pressi della stazione ferroviaria di Colli di Monte Bove, andato in onda su Rai Storia il 23 Marzo scorso con il titolo Una strana vacanza, qui riprodotto, nella sequenza riguardante il nostro paese, per gentile concessione della società TIERREPI e per la squisita disponibilità del regista Franco Brogi Taviani. (Il video è accessibile in streaming HTML5 cliccando sulla foto o sul collegamento ipertestuale della didascalia).
Nel racconto dei due ufficiali inglesi protagonisti dell'ardita evasione, ancora in vita all'epoca della realizzazione del film (2003), si apprende che i tre militari approfittarono di un rallentamento del treno dopo l'uscita dalla galleria, probabilmente all'altezza del segnale di transito e si dileguarono nell'oscurità attraverso un pertugio nel carro merci che avevano realizzato durante il tragitto da Sulmona, poi s'inerpicarono per le "lamatore" dopo aver guadato il fiume Turano. Da lì, marciando per tre giorni e tre notti nella montagna della catena del Fontecellese raggiunsero il monte Midia e percorrendo il vecchio tratturo della dogana del Regno di Napoli arrivarono a Meta, una frazione del comune di Civitella Roveto.
Ringrazio Giovanni Trombetta di Milano che mi ha segnalato la trasmissione televisiva e dato l'input per promuovere le ricerche del documentario.
Sul numero 51 (dicembre 2012) della rivista di studi e ricerche Aequa apparirà una ricostruzione della vicenda, arricchita di elementi inediti reperiti attraverso un'indagine storica sui luoghi degli avvenimenti.
LA STORIA RACCONTATA DAI PROTAGONISTI
La vicenda che vide protagonisti i tre ufficiali inglesi descritta nel suo reale svolgimento e non come romanzata nella pubblicazione del Comune di Carsoli edita per il 60° anniversario del bombardamento alleato.
Il riscatto dei "cafoni" collesi che con una straordinaria solidarietà ospitarono per sei mesi prigionieri angloamericani, poi accompagnati da Matteo Parente, attaverso i sentieri delle montagne, a Cassino.
L'occupazuione tedesca a Colli di Monte Bove con i suoi risvolti umani.
Potrete leggere l'intero articolo sul numero 51 della rivista di studi e ricerche AEQUA, nelle edicole di Carsoli e nella libreria Origami a partire dal 20 Dicembre 2012.
La fuga di Corradino per la Guardia d'Orlando
Pubblicato da
Maurizio
, 03/05/12 at 14:04, in
Etichette:
Storia
Il romanzo storico La giornata di Tagliacozzo |
Minardi Tommaso - Fuga di Corradino 1831 - 1836 |
E' possibile che il racconto sia frutto della fantasia dell'autore, tuttavia non sembra privo di alcuni elementi storici verosimili e comunque sono descritti con estrema esattezza i luoghi del nostro territorio evocati. Insomma una lettura piacevole di un episodio della storia italiana che avrebbe potuto cambiare radicalmente le sorti del Meridione per i secoli successivi.
Passeggiata primaverile sui monti intorno a Colli
di
Paolo Emilio Capaldi
La primavera è in arrivo sulle nostre montagne, la neve è presente ancora per poco nelle faggete che si alzano di fronte al nostro paese. Al di sopra delle foreste incominciano gli altopiani prativi frequentati dal bestiame e dagli armenti.
Il sole incomincia a scaldare un po’ di più ed ecco che i prati si costellano delle prime fioriture primaverili.
Prima d’illustrare la flora rinvenuta vorrei descrivere le condizioni climatiche precedenti questa primavera: la stagione invernale fu piuttosto arida, tant’è che una notevole e ripetuta nevicata nella prima decade di febbraio scongiurò la siccità delle sorgenti; in montagna le nevi raggiunsero almeno i due metri e mezzo d’altezza. Il mese di marzo si è dimostrato anch’esso poco piovoso e piuttosto soleggiato; in aprile il periodo poco prima della Santa Pasqua (domenica 8) risultò piovoso.
Galanthus nivalis L., Bucaneve |
Descriviamo ora la passeggiata. Nella faggeta ecco apparire tra le macchie di neve il bellissimo Bucaneve, Galanthus nivalis L., della famiglia delle Amaryllaceae. Il fiore appare con il capolino reclinato verso il basso e dona al bosco un senso di nuova felicità: il grigio dei faggi, il colore scuro del terreno contrasta col bianco di questo fiore disseminato nel bosco.
Il nome deriva dal greco e significa latte – fiore per il suo colore bianchissimo.
Bellis Perennis, Margherite |
Tra i primi fiori che biancheggiano come nuvole i pascoli vi sono le Margheritine cioè la Bellis perennis L., della famiglia delle Asteraceae. I capolini si aprono la mattina presto e si chiudono la sera e anche nei giorni nuvolosi.
Il nome deriva dal latino, “bellus”, che vuol dire grazioso, elegante per la semplice bellezza di questo fiore; il nome della specie, “perennis” si deve al suo perpetuarsi sui prati fin quasi la fine di novembre per poi ricomparire timidamente in marzo/aprile, ma già in gennaio nella fascia marina. Crocus Vernus (L.) Hill |
Un altro fiore comunissimo dei pascoli è lo Zafferano Minore, Crocus vernus (L.) Hill. Il fiore della famiglia delle Iridaceae ha come radice un bulbo ed è alto una decina di cm, generalmente di colore violetto.
L’etimo del fiore deriva dal greco, “filo”, che è riferito agli stami e lo stimma filamentoso di questo fiore. Gli è attribuita una leggenda mitologica greca: Crocus era un giovane che si trasformò in questo fiore per non aver ricambiato l’amore con la ninfa Smilace.
Eranthis Hyemalis (L.) |
Un altro fiore, più raro dei precedenti è il Pie’ di Gallo, Eranthis hyemalis (L.) Salisb., della famiglia delle Ranuculaceae. Questo fiore dai petali gialli, a cui piace la frescura, sta scomparendo nelle basse pianure per prediligere la fascia montana. Nella flora d’Italia del Pignatti infatti, è segnalato fino ai 1000 m (ediz. 1982), invece, lo si può ritrovare sui nostri monti fino a 1400 m.
La pianta, più rara che mai, si ritrova ai margini delle radure. Il nome si riferisce ad “Er”, Primavera – Fiore. Il nome della specie, hyemalis richiama il freddo dell’inverno.Scilla Silvestre |
La pianta per radice ha un bulbo e si erge dal terreno con due strette foglie basali (bifolia) raggiungendo l’altezza media di una decina di cm.
Secondo il botanico Miller il nome le deriva dalla sua tossicità, nuocio – faccio male; la sua radice è un violento veleno, come alimento, tuttavia è usata in medicina.Tussilago Farfara (L.) |
Aggirandomi per i prati m’imbatto in un banco di argilla inumidita, ove crescono isolati dei bei fiori detti Tussilaggine, Tussilago farfara L., della famiglia delle Asteraceae.
Il bel fiore giallo nel suo stagliarsi dal terreno è rivestito nel fusto dalle foglioline cauline.
Il significato gli deriva dal latino tussis – tosse perché il fiore può essere utilizzato come medicamento contro la tosse persistente.Gagea Villosa Sweet |
Continuo a camminare in una zona con alcune pietre calcaree e m’imbatto nel piccolo ed elegante fiore giallo detto Gagea o Cipollaccio, Gagea villosa (M. Bieb.) Sweet, appartenente alla famiglia delle Liliaceae.
Il fiore delicatissimo ha come radice un bulbo, ha la caratteristica di aver ricoperto il fusto da una densa pelosità; è la sua prima comparizione che lascerà spazio nel mese successivo ad altre specie di Gagee lì intorno.Segue...
Antico documento sulla famiglia Panegrossi
Le donne della famiglia Panegrossi (1900) |
Il documento di matrimonio originale |
E' la prima testimonianza, storicamente attendibile, del radicamento della famiglia nel nostro paese in quanto nel documento pubblicato qui a lato è precisato che Antonio Panegrossi era di Colli e che il testimone era una Mastro Francisco di Colium.
Recenti saggi pubblicati sulla famiglia Panegrossi appaiono lacunosi e contenenti imprecisioni sorprendenti come ad esempio la notizia dell'esistenza in vita nel 2006 del professore Giuseppe Panegrossi ( Il Foglio di Lumen, Miscellanea, 16, Pietrasecca 2006, pag. 19), neurologo di fama internazionale, che il Dottor Aldo Pangerossi, ottantunenne nipote e che fu suo assistente nello studio privato di Viale Regina Margherita sino agli ultimi giorni di vita, da me personalmente consultato, mi ha confermato che si è spento a Roma nel 1954. Questa scadente storiografia sulla famiglia Panegrossi ci è da stimolo per ricercare documenti affidabili sulla stessa e che, in un prossimo futuro, pubblicheremo.
Ringrazio il professore Adolfo Bultrini che mi ha fatto pervenire il documento di matrimonio pubblicato e Alberto Mantica per la concessione dell'immagine di famiglia proveniente dal suo Archivio fotografico privato.
Il Liber Baptizatorum di Colli dal 1901 al 1921
Don Cesare Lucchetti con il coro di Colli |
Nel periodo preso in esame (1901 - 1920), l'attività sacerdotale di Colli di Monte Bove è stata svolta ininterrottamente da Don Cesare Lucchetti (l'Aricpresbitura della chiesa San Nicola di Colli fu molto longeva: iniziò nel 1898 e terminò nel 1946) se si eccettua un periodo di latenza nel 1918, sostiuito dal parroco Pasquale Di Loreto. In venti anni si ebbero 587 nuovi nati (elenco completo qui; da segnalare, tuttavia un'alta mortalità infantile, non inferiore al 10% delle nascite): cifra impressionante se rapportata al tasso di fertilità insignificante di quesi ultimi anni.
Pietro Di Giovambattista |
Quanto all'onomastica, registrata un'ovvia frequenza di nomi ispirati alla figura di San Berardo e declinata in varie forme: Berardo/a, Berardino/a, ecc., non mancava di una certa fantasia: Crucifissa, Graziosa, Anastasia, Ermete, Olindo, Educanda, Ulderina, Sirio, Igino, Telesforo, Ligiero e Doralice.
Non esiste, inoltre, correlazione esplicita tra il numero dei matrimoni celebrati ed i nuovi nati nell'anno successivo a testimonianza di una sostenuta prolificità delle coppie già sposate (grafico qui sotto per gli anni di cui si dispongono i dati completi).
Il confronto tra Matrimoni e nuovi nati |
A conforto della grande importanza di questi dati statistici, si può rilevare che in qualche modo registrano l'eclissi della famiglia Panegrossi che per 150 anni circa aveva determinato le sorti economico-sociali di Colli e che proprio negli anni immediatamente precedenti la guerra, per dissidi interni e investimenti poco oculati, disperderà l'ingente patrimonio familiare e il cui lustro verrà tenuto alto, in seguito, solo dall'eminente neurologo Giuseppe Panegrossi, medico personale della Regina Elena. Infatti mentre tra il 1901 ed il 1911 la famiglia Panegrossi è presente ben 11 volte con un suo esponente nel ruolo di padrino/madrina (Nicola, Giovanni, Giacomo, Margherita Trojani in Panegrossi), a testimonianza di un'intatta potenzialità economica, negli anni successivi espleterà questo compito una sola volta con Nicola Panegrossi nel 1921.
Tutte le immagini a corredo di questo post provengono dall'Archivio privato di Antonio Barnabei.
A. Granati - M. Quartini |
Pasquarosa Caroli |
Matrimonio E. Di Giovamb. |
Chiara Zazza |
Benedetto Caroli |
A. Cerroni - P. Gervasi |
Iscriviti a:
Post (Atom)