COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

La Terza edizione della Festa dell'Agorà

  
di Raffaella Girlando

La giornata del 13 Novembre è iniziata come la Terza edizione della Festa dell'Agorà meritava...
un bel sole che si staglia in cielo pieno di energia, come quella che emanano le opere della mostra d'arte allestita all'interno della Chiesa del Carmine, gentilmente messa a dispozione dal nostro amato parroco Don Enzo.

Durante la mattina un leggero vento di tramontana accarezza le tende dei ragazzi del 118 e della Protezione Civile... ma le volontarie della Croce Rossa armate dei loro FOULARD RIPARAVENTO non si fanno intimorire dal freddino e continuano la loro raccolta di fondi per la beneficenza.

Molti anche quest'anno gli artigiani presenti a dimostrare l'amore per la loro arte affinchè questa venga divulgata e raccontata alle generazioni future, così abbiamo ritrovato con molto piacere lo scalpellino, il vasaio, l'intagliatore del legno e molti altri antichi mestieri.

Una banda di menestrelli gitani sbalordivano grandi e piccini mangiando fuoco e lame di spade, cantavano storie fantastiche e dentro il loro carretto strampalato si nascondevano armi e mestieri di un'arte antica.

La gente passeggiava tra gli artigiani dapprima infreddolita e curiosa ma poi sazia delle prelibatezze cucinate in piazza e scaldati dal buon vino offerto continuava il giro soffermandosi davanti alle meravigliose bambole di stoffa cucite con abile maestria!

Eccellenze del nostro territorio: Angela Maurizi



Copertina del Romanzo di Angela
Angela Maurizi, figlia di Maria Pia Borgi di Colli di Monte Bove, è risultata vincitrice del Concorso Pagina Uno e vedrà coronato il sogno della pubblicazione della sua opera prima letteraria Le Fiabole di A. dalla casa editrice Ded'A. Angela è stata, di gran lunga, la più votata dagli internauti - 732 suffragi raccolti pari al 34,2% - (la preferenza poteva essere espressa un sola volta e esclusivamente per via telematica). Il concorso si è protatto per due mesi e mezzo.
Nell'intervista rilasciata a "Io come Autore", numero 27, Angela chiarisce che ha tentato di "realizzare un esercizio di stile servendomi della mitologia, nella stessa misura in cui lo fecero gli antichi greci. Il mio intento non era tuttavia rivolto a spiegare le origini del mondo o la vita di personaggi più o meno deificati, bensì all'analisi della società contemporanea."
L'appuntamento con l'autrice è all'esposizione della Media e Piccola Editoria in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 7 all'11 Dicembre 2011.
Angela, malgrado la giovane età, è una stimatissima urologa del complesso Universitario Policlinico Umberto I° di Roma.
La sua passione per l'Archeologia l'ha già condotta in Grecia per una campagna di scavi di due anni.
Per acquistare online il libro di Angela: clicca qui

Sulla parentela tra San Berardo e Santa Rosalia

Macchina Processionale di S. Rosalia, in una stampa d'epoca
Frontespizio del volume del Cascini
Siamo già intervenuti con due post pubblicati su questo Blog (26 Gennaio 2010 e 31 Maggio 2011) sul dibattito storico-religioso della parentela tra Santa Rosalia, protettrice della città di Palermo e Berardo Vescovo dei Marsi, nato a Colli di Monte Bove nel 1080. Ribadendo che limiteremo la nostra analisi agli aspetti storici della vicenda, l'opportunità di trattare di nuovo la vexata quaestio ci è offerta dalla riesumazione del testo di Giordano Cascini (1611) Di S. Rosalia vergine palermitana.
Il Priore benedettino, "consultore del sant'Uffizio" sostiene che nella grotta che ospitò S. Rosalia fu ritrovata, incisa nella pietra di suo pugno, questa iscrizione:

              EGO ROSALIA SINIBALDI QUISQUINE ET
              ROSARUM DOMINI FILIA AMORE Dni MEI
              JESU CRISTI IN HOC ANTRO HABITAR DECREVI

Il Cascini indica che il Sinibaldi dell'epigrafe deve intendersi come nome e non come un cognome, attraverso una dedalo di ragionamenti tortuosi che non hanno nulla del rigore scientifico ("Fu quivi Signore di quei feudi; percioché non si mette mai nell'iscrittioni il sol cognome che a molti è comune; ma bensì ne' suoi stati il Signore può scrivere il suo solo nome"). L'autore confessa che le sue ricerche genealogiche lo condussero sino a Lucca dove rintracciò l'origine di un Giovanni Sinibaldi.
F. ZAZZERA, Della Nobiltà
Genealogia Conti dei Marsi
La vicenda divenne più complessa quando Martino La Farina mostrò al Cascini il testo di Francesco Zazzera, Della Nobiltà dell'Italia, nel quale Matteo e Sinibaldo vengono inseriti nella famiglia dei Conti dei Marsi in quanto discendenti di Beatrice consorte di Re Ruggero e madre di Costanza. Il semplice fatto che Matteo (di cui non si chiarisce se sia figlio o nipote di Sinibaldo) accompagni a Rieti Costanza per le nozze dell'Imperatore fa discendere la parentela tra Costanza e Santa Rosalia, figlia di Sinibaldo. ( Link al Parentado e Digressione due ). Come si potrà constatare consultando la genealogia qui a fianco riprodotta, lo Zazzera non annovera tra i componenti della famiglia dei Conti dei Marsi il nostro Berardo e quindi il Cascini sarebbe stato autorizzato, pur con le riserve del caso vista l'estrema precarietà delle fonti, solo a proporre il legame tra S. Rosalia e la discendenza da Carlo Magno, non la relazione di parentela con il Vescovo dei Marsi. Quando nella ricerca storiografica si persegue la sola finalità di dimostrare una tesi preconcetta si cade sovente in simili contraddizioni.
Il testo del Tornamira riedito a Pescina
La sensazione che ne traiamo dall'analisi dei vari testi di Ottavio Gaetani, Pietro Salerno, Giordano Cascini - tutti Gesuiti - e Pietro Antonio Tornamira, consulente del Sant'Uffizio di Palermo, è che si sia voluto artificiosamente costruire una discendenza nobile a S. Rosalia ricorrendo alle armi del fantismo e dell'intolleranza da un cenacolo di clericali che si considerava, alla stregua dei monaci/guerrieri delle crociate e seguendo l'insegnamento di Ignazio di Loyola, una macchina da guerra contro la libertà di pensiero.
Concludiamo con i giudizi del più grande storico del XIX secolo, Jules Michelet, liberale e d'ispirazione cattolica, sui Gesuiti:
 "Delle piaghe della società, quelle che sono più da temere è lo spirito di polizia utilizzato nelle cose di Dio, lo spirito dell'intrigo pio, di santa delazione, lo spirito dei Gesuiti".
"La tirannia si accontenta dell'uomo esteriore, forza solo gli atti. Questa polizia (dei Gesuiti) invece invade il pensiero".
"Nel gesuitismo troverete un solo senso: la morte della Libertà".
Citazioni tratte da: MICHELET ET QUINET, Des Jésuites, Paris 1843.

La genesi del cognome della famiglia Barnabei

La ricostruzione del testo del volume di Don Paolo Panegrossi Memorie storiche intorno a S. Berardo Cardinale (1867) per una, speriamo, prossima ristampa, si sta rivelando una miniera d'oro di anedotti e di vicende civili della storia di Colli di Monte Bove, nei secoli scorsi.
 Tra i racconti più interessanti vi è quello riferito alla famiglia Barnabei, testimoniato anche da una campagna pittorica che doverbbe essere presente nella chiesa di San Berardo e ora ricoperta da una coltre di vari strati di tinteggiature successive. Don Paolo Panegrossi scrive: "Nel basso della parete opposta si distingue per l'accuratezza dell'esecuzione di altro autore una pittura rappresentante un giovane uomo genuflesso, con le mani giunte e sollevate verso un'immagine del Crocifisso, il quale ha inchinato verso lui amorevolmente il capo e vi si legge sotto - FABRIZIO DI AMBROSIO F.F. PER VOTO A.D. 1626. - Il significato di questa pittura non à per nulla oscuro nel paese dove esiste la famiglia a cui quel Fabrizio apparteneva e che poi ha preso il cognome di Barnabei. Era, dunque quel Fabrizio uno dei  scherani, o come dicono, uno dei bravi dei principi Colonna ai quali apparteneva il feudo di Colli: ed egli dopo aver passato nel disordine una parte della sua vita, rientrato in sé stesso si gettò ai piedi del Crocifisso, il quale rivolse verso di lui benignamente il volto ed inchinò il capo in segno di misericordia".
Nelle foto: da sx, un antenato della famiglia Barnabei; il ramo americano dei Barnabei di Colli.

Inaugurate a Colli due nuove Piazze

Clicca su questo Link per lo Slide di 30 foto
Nel mese di agosto sono state inaugurate due nuove piazze a Colli di Monte Bove: una nel rione "Castello", l'altra in via Valeria, all'altezza della casa di "Tiribbao". Ora, però, verrebbe da pensare, che bisognerebbe trovare i collesi che le popoleranno visto il costante degrado demografico che conosce il paese.
Piazza 1 Maggio è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Carsoli, di vari componenti del Consiglio Comunale, dell'impresa costruttrice e dell'architetto che ha seguito i lavori.
La "piazzetta" su via Valeria, che non ha ancora un nome preciso, è stata festeggiata con un simposio culinario e musica fino a notte avanzata, organizzati egregiamente dall'infaticabile Palmino, da tutti gli abitanti del rione. Particolarmente gradita la presenza di collesi che, pur non abitando più nelle sue vicinanze, hanno voluto testimoniare il loro legame con il luogo della loro nascita. Anche a questo evento ha partecipato il sindaco di Carsoli.

Deputati e Giornalisti ...battono i denti a Colli

Pubblichiamo un documento eccezionale per la nostra piccola comunità di Colli di Monte Bove: una delle ascese pionieristiche del Valico con le prime automobili. Era il Luglio del 1909; chissà quanta curiosità destò nel nostro paese l'apparire di questi ...mostri meccanici, che i nostri antenati vedevano forse per la prima volta!
Il reseconto dell'avventura è apparso sul numero 9 del supplemento mensile del Corriere della Sera, La Lettura, del settembre 1909, a firma di Carlo Montani.
L'idea della gita in auto venne a un giornalista parlamentare abruzzese, Emidio Agostinoni; dovevano far parte del gruppo anche molti parlamentari ma la mattina del 12 Luglio 1909 se ne presentarono solo in tre. La partenza fu fissata da piazza Colonna per poi puntare verso porta San Lorenzo e immettersi sulla Tiburtina.
Ecco il racconto dell'articolista dopo Carsoli:
" le candide spume dell'Anieme mugghiante, in fondo alle gole del Monte Bove, dove il temporale autentico ci raggiunse per bagnarci fino alle ossa. Non avevo mai fatto lo scopritore e cominciai seriamente a dubitare di possederne le attitudini, raccogliendo col fazzoletto a guisa di spugna le lagrime di compianto venute dal cielo a spegnere i sacri nostri ardori.
Ero a bordo di una 40 HP di Leone Weill-Scott insieme ad Ettore Janni del Corriere della Sera e della signorima Bernardy del Giornale d'Italia. Si cercava di ingannare il tempo e più che il tempo noi stessi, facendo dello spirito, ma anche un maligno principiante si sarebbe accorto che lo spirito, per effetto -ahimé- della pioggia, era annacquato.
Battevamo i denti come in inverno, eppure la brezza mattutina, operando con sapienza sullo stomaco di ognuno, cominciò a farci desiderare l'apparizione di un ...rinfresco... ". 
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.