 |
Conquistato il proprio piatto di Pizzicuni
lo si consuma anche in piedi (Agosto Collese 2010) |
 |
La ricetta dei Pizzicotti
della Sabina |
I Pizzicuni, il piatto povero della tradizione culinaria contadina di Colli di Monte Bove, è diventato il più ricercato nelle sagre estive del carseolano. Composto da ingredienti semplici (farina, acqua, pancetta, salsiccia, olio) è una pietanza di facile preparazione: tuttavia richiede molta maestria nelle fasi di
stiratura e di cottura. Le donne più anziane del paese, custodiscono una ...
formula magica, tenuta gelosamente segreta, che rende il piatto preparato a Colli di una prelibatezza unica.
Paolo Emilio Capaldi ci ha segnalato il testo di Maria Giuseppina Truini Palomba, Cucina Sabina, Franco Muzzio Editore, dove è presente un piatto simile al nostro, i Pizzicotti che, comunque, differisce molto negli ingredienti utilizzati per il condimento.
Sul numero 44 di
AEQUA, è stato pubblicato un breve saggio storico/gastronomico sui
Pizzicuni.
bravo maurizio, ciao. francesco.
RispondiElimina